TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il framing: | ||
A) | Consiste nel fornire un quadro parziale | ||
B) | Consiste nel fornire un'immagine | ||
C) | Consiste nel provocare pensieri positivi nonostante il concetto | ||
D) | Consiste nell'occultare gli scopi |
2 | La coerenza: | ||
A) | Utilizza la catena dei si | ||
B) | Si basa sulla fonte | ||
C) | Si basa sullo scopo | ||
D) | Utilizza un linguaggio fluido |
3 | L'effetto dotazione: | ||
A) | Ci mostra ciò che potremmo avere | ||
B) | Agisce su ciò che già possediamo | ||
C) | Ci convince attraverso un vantaggio | ||
D) | Ci convince attraverso l'evitamento di uno svantaggio |
4 | La tecnica del perché no: | ||
A) | Non è una tecnica persuasiva | ||
B) | Costringe a delle obiezioni | ||
C) | Si basa sul linguaggio | ||
D) | Si basa sulla predisposizione del ricevente |
5 | L'intensità del linguaggio persuasivo: | ||
A) | Va calibrata in base al discorso corroborativo/confutativo | ||
B) | Va modulata in base al ricevente | ||
C) | Deve essere sempre alta | ||
D) | Deve essere in linea con il non verbale |
6 | La persuasione non verbale: | ||
A) | Non esiste | ||
B) | Non è efficace | ||
C) | E' composta da atteggiamenti | ||
D) | E' composta da gesti |
7 | Nell'effetto dotazione: | ||
A) | Viene introdotta una nuova opzione | ||
B) | Si presentano gli svantaggi accorpati | ||
C) | Non fa parte della persuasione | ||
D) | Entrambe le parti cedono qualcosa |
8 | Nel rivestimento d'argento: | ||
A) | Entrambe le parti cedono qualcosa | ||
B) | Viene introdotta una nuova opzione | ||
C) | Si presentano gli svantaggi accorpati | ||
D) | Non fa parte della persuasione |
9 | Le caratteristiche dei gruppi: | ||
A) | Si basano sui singoli | ||
B) | Piccolo/medio/grande | ||
C) | Con leader/di pari | ||
D) | Coesione/struttura/identità |
10 | La persuasione nei gruppi: | ||
A) | E' impossibile | ||
B) | E' sminuita | ||
C) | E' uguale | ||
D) | E' intensificata | ||