TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'evitamento è: | ||
A) | Una patologia della comunicazione | ||
B) | Una patologia psicologica | ||
C) | Un feedback | ||
D) | Un modo di comportarsi |
2 | L'evitamento: | ||
A) | E' un messaggio | ||
B) | E' un alibi per non comunicare | ||
C) | E' una forma di comunicazione | ||
D) | E' una relazione |
3 | La disconferma: | ||
A) | Agisce sul contenuto | ||
B) | Agisce sulla visione di sè | ||
C) | Agisce sul feedback | ||
D) | Agisce sul messaggio |
4 | La disconferma: | ||
A) | E' propria delle relazioni simmetriche | ||
B) | E' propria dell'emittente | ||
C) | E' propria delle relazioni complementari | ||
D) | E' propria del ricevente |
5 | Il paradosso è: | ||
A) | Una comunicazione eccessiva | ||
B) | Una comunicazione mancante | ||
C) | Una comunicazione pragmatica | ||
D) | Una contraddizione |
6 | Le ingiunzioni paradossali fanno parte: | ||
A) | Delle antinomie | ||
B) | Delle definizioni paradossali | ||
C) | Dei paradossi pragmatici | ||
D) | Della metacomunicazione |
7 | Le definizioni paradossali sono: | ||
A) | Definizioni eccessive | ||
B) | Definizioni della relazione | ||
C) | Incoerenze dei sistemi logici/matematici | ||
D) | Incoerenze di linguaggio |
8 | Il doppio legame: | ||
A) | Deriva da ingiunzioni paradossali | ||
B) | Deriva da relazioni simmetriche | ||
C) | Deriva da relazioni complementari | ||
D) | Deriva dalla comunicazione analogica |
9 | Il doppio legame rende: | ||
A) | Impossibile la scelta | ||
B) | Obbligatoria una scelta | ||
C) | Forte la relazione | ||
D) | Eccessive le scelte |
10 | La disattenzione selettiva: | ||
A) | Crea le patologie comunicative | ||
B) | E' creata dalle patologie comunicative | ||
C) | E' propria delle relazioni | ||
D) | Aiuta ad uscire dal doppio legame | ||