TEST di autovalutazione

1 La pragmatica si occupa:
A) Della trasmissione di informazioni
B) Dell'influenza della comunicazione sul comportamento
C) Dei simboli comunicativi
D) Della relazione comunicativa

 

2 L'individuo secondo la Scuola di Palo Alto:
A) E' estraneo al processo comunicativo
B) E' il canale della comunicazone
C) E' un sistema di relazioni collegato ad altri
D) E' influenzabile

 

3 La comunicazione per Watzlavick:
A) Dipende dal mezzo
B) E' contenuto
C) Dipende dalla comprensione
D) Può essere verbale o non verbale

 

4 La comunicazione per Watzlavick:
A) Avviene al di fuori della comprensione
B) Necessita di comprensione
C) Necessita di un feedback cosciente
D) Non necessita di feedback

 

5 La comunicazione per Watzlavick:
A) E' un processo lineare
B) E' un processo sistemico
C) E' un processo inconscio
D) E' un processo circolare

 

6 La circolarità per Watzlavick si realizza:
A) Attraverso il feedback
B) Attraverso l'ambiente
C) Attraverso E/R
D) Attraverso il sistema

 

7 Una non risposta per Watzlavick:
A) E' comunicazione
B) E' distorsione della comunicazione
C) Non è comunicazione
D) E' un segnale

 

8 La retroazione negativa per Watzlavick:
A) Provoca un cambiamento negativo
B) Provoca un cambiamento positivo
C) Provoca omeostasi
D) Non provoca nulla

 

9 La punteggiatura per Watzlavick:
A) Riguarda la comunicazione scritta
B) Riguarda la comprensione
C) Riguarda la relazione
D) Riguarda il canale

 

10 Alla base della comunicazione per Watzlavick c'è:
A) Il mantenimento del sistema
B) Il cambiamento
C) La relazione
D) L'ambiente