TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Secondo la pragmatica la comunicazione è: | ||
A) | Trasmissione di informazioni | ||
B) | Comunanza di idee e pensieri | ||
C) | Una relazione socialmente orientata | ||
D) | Un segnale trasmesso da un canale |
2 | Secondo la pragmatica quali sono i 2 elementi che costituiscono la comunicazion: | ||
A) | Contenuto/relazione | ||
B) | Simbolo/segnale | ||
C) | Codice/segno | ||
D) | Significato/significante |
3 | La comunicazione è socialmente orientata perchè: | ||
A) | Perchè è rivolta agli altri | ||
B) | La finalità è condizionare il comportamento altrui | ||
C) | Perchè avviene in un gruppo | ||
D) | Perchè è uno scambio di informazioni |
4 | Secondo Mead la comunicazione è: | ||
A) | Comprensione del messaggio | ||
B) | Una relazione sociale | ||
C) | Uno stato del Sè | ||
D) | L'utilizzo del simbolo per l'isomorfismo sociale |
5 | Come si attuano i simboli per Mead: | ||
A) | Attraverso la comunicazione | ||
B) | Attraverso la relazione | ||
C) | Decodificando i segnali | ||
D) | Attraverso il linguaggio |
6 | Per Mead il "Me" rappresenta: | ||
A) | Adesione agli atteggiamenti degli altri | ||
B) | L'inconscio | ||
C) | La relazione con l'ambiente | ||
D) | La coscienza sociale |
7 | Per Bateson le relazioni comunicative possono essere.: | ||
A) | Sociali/personali | ||
B) | Complementari/simmetriche | ||
C) | Univoche/biunivoche | ||
D) | Equilibrate/squilibrate |
8 | Il deuteroapprendimento per Bateson è: | ||
A) | Apprendimento di secondo livello | ||
B) | Una generalizzazione | ||
C) | Un processo per tentativi ed errori | ||
D) | Una risposta specifica ai problemi |
9 | L'apprendimento per Bateson consiste: | ||
A) | In un'abitudine risolutoria | ||
B) | In una generalizzazione | ||
C) | In un processo deduttivo | ||
D) | In un processo induttivo |
10 | La comunicazione per Bateson: | ||
A) | E' un'azione di senso | ||
B) | Mette in relazione soggetti/ambiente | ||
C) | Mette in relazione i soggetti | ||
D) | Definisce i sistemi individuali | ||