TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’illuminismo è una corrente di pensiero che attraversa il secolo: | ||
A) | XVIII | ||
B) | XVII | ||
C) | XV | ||
D) | XIV |
2 | Per Montesquieu, il processo secondo il modello: | ||
A) | Accusatorio, è proprio delle Repubbliche | ||
B) | Inquisitorio, è proprio delle Repubbliche | ||
C) | Accusatorio, è proprio dei regimi dispotici | ||
D) | Accusatorio, è proprio delle Monarchie |
3 | Per Montesquieu, la pena: | ||
A) | Deve rispettare il canone della proporzionalità | ||
B) | E' sempre inutile | ||
C) | Non deve possedere un fondamento utilitaristico | ||
D) | E' sempre dannosa, giacché nega la libertà dell’individuo |
4 | Per Rousseau, lo stato di natura è caratterizzato: | ||
A) | Dalla guerra di tutti contro tutti | ||
B) | Dall’illimitata libertà degli individui | ||
C) | Dal bellum omnium contra omnes | ||
D) | Da una limitata libertà degli individui |
5 | Per Rousseau, il contratto sociale: | ||
A) | Segna, per gli individui, l’inizio della tirannia | ||
B) | Fa nascere un io collettivo che è lo Stato | ||
C) | Determina sempre la creazione di uno stato dispotico | ||
D) | Non esiste e non può esistere |
6 | Per Rousseau: | ||
A) | La legge è sempre volontà di un singolo | ||
B) | La sovranità è divisibile | ||
C) | La sovranità è indivisibile | ||
D) | La legge si identifica con la Volontà generale |
7 | Per Rousseau: | ||
A) | Il sistema di legislazione deve mirare all’uguaglianza ed alla libertà | ||
B) | È necessaria la separazione dei poteri | ||
C) | Lo Stato esprime la volontà del singolo | ||
D) | La sovranità è limitata |
8 | L’arbitrio judicis: | ||
A) | Fu aspramente criticato dagli illuministi | ||
B) | Si accompagna, quale elemento imprescindibile, alla codificazione del diritto | ||
C) | Fu suffragato e giustificato dalle idee illuministiche | ||
D) | Fu considerato dagli illuministi quale rimedio necessario a causa dell’astrattezza delle leggi |
9 | Nelle Costituzioni Piemontesi, Vittorio Amedeo II: | ||
A) | Ammise le citazioni dottrinali | ||
B) | Ammise la possibilità di riferimento agli usus fori | ||
C) | Introdusse, sin dalla prima edizione, il référé legislatif | ||
D) | Criticò i difetti della giurisprudenza |
10 | L’Illuminismo: | ||
A) | Fu ostile alla codificazione del diritto | ||
B) | Negò apertamente l’empirismo ed il razionalismo seicentesco | ||
C) | Si diffuse, ma con caratteri diversi, in area germanica e francese | ||
D) | Non si diffuse affatto in Francia | ||