TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nel disturbo schizotipico di personalità le percezioni distorte sono: | ||
A) | Legate ad eventi passati | ||
B) | Esperienze associate a fatti concreti | ||
C) | Esperienze corporee insolite | ||
D) | Legate agli altri |
2 | Il disturbo schizotipico di personalità è un caratterizzato da: | ||
A) | Necessità di ammirazione | ||
B) | Diffidenza e sospettosita' | ||
C) | Distacco dalle relazioni sociali | ||
D) | Deficit sociali ed interpersonali |
3 | Nel disturbo schizotipico di personalità eccessiva ansia sociale è associata a: | ||
A) | False credenze | ||
B) | Preoccupazioni paranoidi | ||
C) | Giudizio negativo di sé | ||
D) | Ipervigilanza |
4 | Nel disturbo schizotipico di personalità l’eloquio è: | ||
A) | Vago, metaforico, iperbolato | ||
B) | Inibito e scarsamente assertivo | ||
C) | Impressionistico e privo di dettagli | ||
D) | Lento, monotono e con poca espressività |
5 | Il disturbo schizotipico rispetto alla schizofrenia comporta: | ||
A) | False credenze | ||
B) | Veri e propri deliri | ||
C) | Vere e proprie allucinazioni | ||
D) | Idee e percezioni distorte |
6 | Il disturbo schizotipico di personalità condivide con la schizofrenia i sintomi: | ||
A) | Catatonici | ||
B) | Positivi e negativi | ||
C) | Cognitivi | ||
D) | Catatonici e cognitivi |
7 | La persona con disturbo schizotipico rispetto a quella con schizofrenia: | ||
A) | Sopravvaluta i propri problemi psichici | ||
B) | Manca di conoscenza dei propri problemi psichici | ||
C) | È consapevole dei propri problemi psichici | ||
D) | Minimizza i propri problemi psichici |
8 | L’individuo schizotipico crede che il mondo sia: | ||
A) | Ostile | ||
B) | Controllante | ||
C) | Benevolo | ||
D) | Moralista |
9 | Nell’infanzia degli individui schizotipici può esserci: | ||
A) | Violenza emotiva | ||
B) | Deprivazione materna | ||
C) | Genitore disforico | ||
D) | Maltrattamenti fisici o abusi sessuali |
10 | Nel disturbo schizotipico di personalità strategie difensive sono: | ||
A) | Avere tendenza all’autodrammatizzazione | ||
B) | Credere nei fenomeni magici o paranormali | ||
C) | Avere pensieri e idee ipercontrollanti | ||
D) | Avere tendenza alla disforia | ||