TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’ecografia TA della pelvi femminile è una metodica: | ||
A) | attendibile soltanto in determinate fasi del ciclo mestruale | ||
B) | di primo livello | ||
C) | diagnostica soltanto in menopausa | ||
D) | da eseguire a vescica vuota |
2 | L’ecografia TV nello studio della patologia uterina è: | ||
A) | una metodica ormai desueta perché scarsamente diagnostica | ||
B) | valida nello studio dell’utero solo se eseguita previa infusione di mdc | ||
C) | una metodica di elevata accuratezza per la patologia neoplastica del miometrio | ||
D) | una metodica valida solo nella patologia mal formativa dell’utero |
3 | La volumetria uterina: | ||
A) | Si valuta misurando il diametro longitudinale e trasversale dell’utero | ||
B) | Si valuta soltanto con l’ecografia TV | ||
C) | Si valuta soltanto con l’ecografia TA | ||
D) | Si valuta sfruttando il software volumetrico |
4 | Lo spessore dell’endometrio: | ||
A) | Ha un valore numerico sempre inferiore a 10 mm | ||
B) | Si misura in scansione trasversale | ||
C) | Si misura in scansione longitudinale e trasversale | ||
D) | Ha un valore variabile durante il ciclo |
5 | La posizione anatomica delle ovaie: | ||
A) | È variabile | ||
B) | Paramediana bilaterale | ||
C) | E’ posteriore all’utero | ||
D) | Le prime sono esatte |
6 | Il riempimento vescicale in ecografia TA: | ||
A) | Fornire un’ottimale finestra acustica | ||
B) | Corregge la posizione dell’utero | ||
C) | Consente la valutazione dei piani di clivaggio utero-vescicale | ||
D) | Tutte le precedenti |
7 | La camera gestazionale: | ||
A) | Si visualizza esclusivamente con l’ecografia TV | ||
B) | È apprezzabile in V settimana | ||
C) | È apprezzabile esclusivamente con l’ecografia TA | ||
D) | È apprezzabile dalla IX settimana |
8 | L’ecostruttura del miometrio: | ||
A) | E’ uniforme nel normale | ||
B) | Non è valutabile in epoca pre-mestruale | ||
C) | È è disuniforme in fase ovulatoria | ||
D) | È valutabile soltanto con approccio TV | ||