TEST di autovalutazione

1 Nella personalità schizoide è presente un modello pervasivo di:
A) Diffidenza e sospettosita' verso gli altri
B) Incapacità a conformarsi alle norme sociali
C) Distacco dalle relazioni sociali in tutti i contesti
D) Emotività eccessiva e ricerca di attenzione

 

2 Secondo i criteri del DSM-5, il disturbo schizoide di personalità presenta:
A) Poco o nessun interesse per le esperienze sessuali
B) Disturbi sessuali
C) Comportamento sessualmente seduttivo
D) Promiscuità sessuale

 

3 Secondo il DSM-5, la personalità schizoide sembra:
A) Estremamente vulnerabile al rifiuto
B) Indifferente alle lodi e alle critiche degli altri
C) Preoccupata per la possibilità di commettere errori
D) Indifferente ai diritti degli altri

 

4 Il disturbo schizoide di personalità condivide con la schizofrenia i sintomi:
A) Catatonici
B) Cognitivi
C) Negativi
D) Positivi

 

5 Il disturbo schizoide di personalità condivide con la schizofrenia:
A) Pensiero disorganizzato
B) Deliri
C) Allucinazioni
D) Una sfera affettiva piatta o poco accentuata

 

6 I sintomi che il disturbo schizoide di personalità condivide con la schizofrenia:
A) Sono più gravi
B) Sono meno gravi
C) Hanno lo stesso livello di gravità
D) Inducono al suicidio

 

7 Il linguaggio dell’individuo con disturbo schizoide è:
A) Inibito e scarsamente assertivo
B) Impressionistico e privo di dettagli
C) Cauto, vigile, pronto ad incolpare gli altri
D) Lento, monotono, con poca espressività

 

8 Esperienze precoci di rifiuto negli individui con disturbo schizoide si sono avute con:
A) Atti di bullismo dai pari
B) Una madre depressa
C) Un caregiver non responsivo
D) Un padre violento

 

9 L’individuo con disturbo schizoide di personalità solitamente:
A) Compie aggressioni fisiche
B) È solitario fin dalla nascita
C) È inibito nelle situazioni interpersonali
D) Tende all’atuodrammatizzazione

 

10 Sulla base di credenze sugli altri e sul mondo l’individuo con disturbo schizoide sviluppa:
A) Schemi di potere/diritto
B) Assunti di base
C) Assunti condizionali
D) Schemi di ipervigilanza