TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'indagine di tipo qualitativo risulta essere composta da: | ||
A) | Tre fasi | ||
B) | Quattro fasi | ||
C) | Cinque fasi | ||
D) | Sei fasi |
2 | La prima fase della ricerca è: | ||
A) | La formulazione dell'obiettivo cognitivo | ||
B) | La definizione della strategia operativa | ||
C) | La scelta e la definizione del fatto da esaminare | ||
D) | La raccolta dei dati |
3 | La terza fase della ricerca è: | ||
A) | La formulazione dell'obiettivo cognitivo | ||
B) | La definizione della strategia operativa | ||
C) | La scelta e la definizione del fatto da esaminare | ||
D) | La raccolta dei dati |
4 | La composizione del campione qualitativo prevede che il ricercatore: | ||
A) | Svolga analisi statistiche | ||
B) | Sia allenato ad ascoltare e pronto a seguire gli stimoli e le indicazioni che gli provengono dal campo | ||
C) | Operi secondo schemi rigidi | ||
D) | Operi in modo distaccato rispetto al fatto da esaminare |
5 | Le caratteristiche principali del metodo etnografico sono: | ||
A) | Privilegiare per l'osservazione e la descrizione delle pratiche sociali | ||
B) | Adozione di un punto di vista parziale, selezionato dal ricercatore | ||
C) | Adozione di uno sguardo denso di teoria | ||
D) | Tutte le caratteristiche elencate |
6 | I principali strumenti di indagine della ricerca qualitativa sono: | ||
A) | L'osservazione partecipante | ||
B) | L'intervista e il focus Group | ||
C) | L'osservazione partecipante, l'intervista e il focus Group | ||
D) | La rilevazione statisitica |
7 | L'intervista sociologica deve essere considerata come: | ||
A) | Un surrogato del focus Group | ||
B) | Una interazione comunicativa finalizzata a obiettivi cognitivi | ||
C) | Una comunicazione unidirezionale tra intervistatore ed intervistato | ||
D) | Una tecnica di analisi statistica |
8 | L'intervista presenta una vulnerabilità: | ||
A) | Per la soggettività dell'intervistatore | ||
B) | Per quanto riguarda la soggettività dell'intervistato | ||
C) | Per entrambe le soggettività | ||
D) | Per il rischio di perdita dei dati | ||