TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Durante il fascismo: | ||
A) | La politica scolastica era incentrata sul primato della cultura umanistica | ||
B) | La politica scolastica era incentrata sul primato della cultura scientifica | ||
C) | I licei avevano un carattere professionalizzante | ||
D) | Non esistevano istituti tecnici |
2 | Le prime Scuole Superiori di Commercio: | ||
A) | Privilegiavano le materie teoriche | ||
B) | Privilegiavano le materie applicative | ||
C) | Erano monodisciplinari | ||
D) | Fornivano una preparazione interdisciplinare |
3 | I primi albi dei dottori in scienze economiche e commerciali liberi professionisti: | ||
A) | Vennero redatti in seguito alla legge del 1906 che disciplinava questa materia | ||
B) | Vennero redatti in seguito alla legge del 1913 che disciplinava questa materia | ||
C) | Risalgono al 1874 per quanto riguarda i dottori commercialisti | ||
D) | Vennero redatti per sopperire al mancato intervento normativo dello Stato |
4 | L’art. 5 del regolamento introdusse, fra i requisiti necessari per l’iscrizione all’albo, il superamento dell’Esame di Stato: | ||
A) | Per i soli ragionieri | ||
B) | Per i laureati a partire dall'anno di emanazione della disposizione | ||
C) | Per entrambe le categorie professionali a partire dall'anno di emanazione della disposizione | ||
D) | Per tutti i laureati anche se avevano conseguito il titolo prima della disposizione |
5 | I regolamenti professionali del 1929 non accolsero le aspettative dei dottori in scienze economiche e commerciali in quanto: | ||
A) | All’albo degli esercenti in materia di economia e commercio potevano essere iscritti anche tutti i ragionieri | ||
B) | I regolamenti non avevano valenza giuridica | ||
C) | Il provvedimento non attribuiva ai dottori funzioni esclusive | ||
D) | Il titolo professionale rappresentava una discriminante |
6 | Il termine “dottore commercialista”: | ||
A) | Fu introdotto per la prima volta nel 1929 | ||
B) | Fu introdotto per la prima volta nel 1936 | ||
C) | Fu introdotto per la prima volta nel 1938 | ||
D) | Fu introdotto per la prima volta nel 1953 |
7 | L'evento cruciale nel percorso di unificazione fu: | ||
A) | L'iniziativa del presidente del Consiglio nazionale | ||
B) | L'iniziativa del presidente degli Ordini | ||
C) | L’assemblea dei presidenti dei dottori commercialisti | ||
D) | L'assemblea dei ragionieri |
8 | Il dlgs 139/05: | ||
A) | Ha riscritto per intero l’ordinamento professionale dei commercialisti assorbendo quelli dei ragionieri e dei dottori commercialisti | ||
B) | Ha riscritto per intero l’ordinamento professionale dei ragionieri assorbendo quello dei dottori commercialisti | ||
C) | Ha riscritto solo in parte l’ordinamento professionale dei commercialisti assorbendo quelli dei ragionieri e dei dottori commercialisti | ||
D) | Ha riscritto solo in parte l’ordinamento professionale dei ragionieri assorbendo quello dei dottori commercialisti |
9 | Il dlgs 139/05: | ||
A) | Ha favorito i rinvii esterni | ||
B) | Ha evitato il moltiplicarsi delle fonti normative | ||
C) | Ha solo ridotto i rinvii esterni | ||
D) | Ha favorito il moltiplicarsi delle fonti normative |
10 | Nel 1969: | ||
A) | Gli accessi al sistema universitario furono sottoposti a selezione | ||
B) | Si costituì una università elitaria | ||
C) | Si costituì una università di massa | ||
D) | Le Facoltà ridussero il numero dei corsi | ||