TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La norma è: | ||
A) | Un messaggio | ||
B) | Un modello dell'azione e uno schema interpretativo | ||
C) | Una legge | ||
D) | Un simbolo |
2 | Le norme sociali servono: | ||
A) | Ad orientare l'agire sistemico | ||
B) | Ad orientare l'agire dei gruppi | ||
C) | A rendere comprensibile la vita sociale | ||
D) | A dare delle regole ai soggetti |
3 | Le norme sono influenzate da: | ||
A) | Il sistema sociale | ||
B) | I soggetti | ||
C) | I valori | ||
D) | La cultura |
4 | Il successo delle norme dipende da: | ||
A) | La società | ||
B) | Le sanzioni | ||
C) | La comunicazione | ||
D) | L'interiorizzazione |
5 | Le norme nascono da: | ||
A) | Aspettative di un gruppo sui comportamenti | ||
B) | Dalla cultura | ||
C) | Dalle sanzioni | ||
D) | Dall'ambiente del sistema |
6 | I "mores" stabiliscono: | ||
A) | I principi morali a cui adeguare il comportamento | ||
B) | Modelli di azione basati sulla tradizione | ||
C) | Modelli di azione formali | ||
D) | Le sanzioni |
7 | In una società complessa l'eccesso di norme comporta: | ||
A) | Anomia | ||
B) | Dilemma etico | ||
C) | Paralisi | ||
D) | Ricorso da esperti |
8 | Valori e norme si pongono in un rapporto: | ||
A) | Si sudditanza dei valori | ||
B) | Di sudditanza delle norme | ||
C) | Di equilibrio | ||
D) | Di complementarietà |
9 | Le aspettative normative: | ||
A) | Mutano con la delusione | ||
B) | Rimangono sempre vincolanti | ||
C) | Riguardano le sanzioni | ||
D) | Riguardano la cultura |
10 | La funzione dei messaggi normativi è: | ||
A) | Mutare i comportamenti | ||
B) | Differenziare il sistema sociale | ||
C) | Aumentare la conoscenza dei soggetti | ||
D) | Mutare la cultura | ||