TEST di autovalutazione

1 Secondo D. Ausubel un apprendimento è meccanico quando:
A) È frutto di una associazione puramente arbitraria tra ciò che lo studente sa già e il nuovo dato da acquisire
B) Il discente dispone di una conoscenza pregressa cui legare i nuovi apprendimenti
C) Il discente sperimenta attivamente le conoscenze e le competenze che va acquisendo
D) Fa leva sull'attivazione di interessi vitali nel soggetto, arrivando, talvolta, a modificarne la personalità

 

2 In un apprendimento significativo:
A) Il discente assimila informazioni e dati in modo nozionistico e mnemonico
B) Al discente viene richiesto un impegno sul piano conoscitivo e su quello affettivo ed emozionale
C) L'allievo si configura quale contenitore da riempire per il tramite di processi di trasmissione di informazioni
D) Sono esclusi processi di autovalutazione

 

3 Gli aspetti motivazionali secondo D. Ausubel:
A) Sono chiamati in causa nell'apprendimento meccanico
B) Non sono chiamati in causa nei processi di apprendimento
C) Sono chiamati in causa nell'apprendimento significativo
D) In un processo di apprendimento, si riferiscono perlopiù alla motivazione estrinseca

 

4 Le quattro fasi attraverso cui i nuovi concetti sono incorporati nella struttura cognitiva del soggetto, secondo D. Ausbel, sono in ordine:
A) Differenziazione progressiva, assimilazione, conciliazione integrativa, apprendimento sovraordinato
B) Assimilazione, differenziazione progressiva, conciliazione integrativa, apprendimento sovraordinato
C) Assimilazione, conciliazione integrativa, differenziazione progressiva, apprendimento sovraordinato
D) Differenziazione progressiva, conciliazione integrativa, apprendimento sovraordinato, assimilazione

 

5 Le teorie ontologiche elaborate secondo H. Gardner nell'infanzia:
A) Consentono al bambino di trattare le cose in termini matematici e come appartenenti a insiemi di varie dimensioni
B) Sono utilizzate per tracciare distinzioni tra ciò che è vivo e ciò che è morto, e per operare confronti e individuare specificità di organi e funzioni
C) Manifestano il modo di vedere le diverse entità e di operare distinzioni al loro interno
D) Sono necessarie al bambino per fare revisioni sul comportamento della materia

 

6 Parlando di vincoli, se diciamo che ''essi risiedono nella necessità di concettualizzare il mondo in termini di oggetti, spazio, tempo e causalità'', è evidente che stiamo parlando dei:
A) Vincoli ontologici
B) Vincoli teorici
C) Vincoli derivanti dal contesto
D) Vincoli kantiano-einsteiniani

 

7 Il ''compromesso delle risposte corrette'' nella definizione di H. Gardner è:
A) Un patto che viene stipulato tra discenti e insegnanti al fine di concordare in modo condiviso i criteri di valutazione
B) L'esibizione, da parte degli studenti, di prestazioni meccaniche, ritualistiche e convenzionali, che non garantiscono la presenza di una comprensione profonda
C) Una strategia di apprendimento che punta sul coinvolgimento del gruppo classe
D) Un accordo che ha luogo tra i membri del collegio docenti al fine di uniformare strategie didattiche e criteri di valutazione

 

8 I vincoli derivanti dal contesto secondo H. Gardner:
A) Consistono in tutte quelle differenze riscontrabili nei modi di apprendere e di comportarsi frutto dell'appartenenza ad un particolare gruppo etnico o classe sociale, degli stili parentali e dei valori tipici della famiglia di appartenenza
B) Derivano dalle teorie ingenue e intuitive che il bambino ha elaborato relativamente al mondo fisico e sociale
C) Sono visibili nei differenti tipi, combinazioni e gradi di intelligenza posseduti e manifestati
D) Sono evidenti nelle modalità di definire gli oggetti, e di raggrupparli e confrontarli sulla base dell'appartenenza a particolari categorie (tangibile e intangibile, vivente e non vivente, senziente e non senziente, ecc.)

 

9 La scuola secondo H. Gardner non riesce ad estirpare le teorie intuitive, gli stereotipi, e le concezioni errate del discente perché:
A) Una volta acquisite, esse sono stabili e immodificabili
B) Esse sono continuamente rinforzate dalle appartenenze familiari del soggetto
C) Esse vanno accrescendosi per effetto dei processi informali di educazione
D) Esse sono ignorate in ambito scolastico

 

10 Quali dei seguenti aspetti di una mente infantile andrebbero scongiurati nell'adulto:
A) La creatività
B) L'immaginazione
C) La curiosità
D) L'egocentrismo