TEST di autovalutazione

1 La nozione plurale di alfabetizzazione:
A) Rimanda al fatto che essa non è uniforme, ma culturalmente, linguisticamente e anche temporalmente diversa
B) Richiama la diversità delle definizioni che nel corso del tempo sono state date in merito alla nozione di alfabetizzazione
C) Fa riferimento alle differenti posizioni teoriche degli autori che si sono occupati di alfabetizzazione
D) Ricorda il fatto che, nel corso dell'esistenza, il soggetto è più volte sottoposto a processi di alfabetizzazione nei più svariati settori

 

2 L'alfabetizzazione dovrebbe:
A) Puntare perlopiù sulla scrittura essendo la sua acquisizione una capacità fondamentale per l'individuo
B) Bandire l'oralità come modalità comunicativa tipica di società primitive
C) Riconoscere la complementarità tra scrittura e oralità
D) Prendere atto dell'impossibilità di risolvere il conflitto tra scrittura e oralità

 

3 I programmi e i materiali per l'alfabetizzazione:
A) Andrebbero pianificati centralmente
B) Andrebbero concepiti separatamente e localmente
C) Sono frutto di improvvisazione contro ogni forma di pedanteria
D) È importante che siano concepiti in lingua inglese al fine di agevolare gli scambi e la comunicazione

 

4 Modalità educative formali e non formali di educazione:
A) Dovrebbero essere sinergicamente correlate
B) Tra di esse è inevitabile il conflitto
C) Perseguono obiettivi indipendenti e spesso contrapposti
D) Una distinzione tra le due non ha senso

 

5 ''È strutturata (in termini di obiettivi, di tempo o risorse) ed è certificata da un titolo''. Queste caratteristiche sono proprie:
A) Dell'educazione formale
B) Dell'educazione non formale
C) Dell'educazione informale
D) Dei corsi di aggiornamento

 

6 I programmi di alfabetizzazione:
A) Dovrebbero essere elaborati esclusivamente dal Paese sviluppato che offre gli aiuti ad un Paese in via di sviluppo
B) Richiedono capacità recettiva e assimilativa ai destinatari degli interventi
C) Dovrebbero garantire la partecipazione della comunità
D) Dovrebbero escludere l'adozione di lingue minoritarie

 

7 La nozione plurale di alfabetizzazione richiede di concepire delle politiche e dei programmi:
A) In lingua inglese
B) In lingua madre
C) In lingue veicolari
D) In L2

 

8 Le forme di espressione e di comunicazione visive e numeriche:
A) Esulano dai domini dell'alfabetizzazione
B) Possono essere di ostacolo ai processi di alfabetizzazione
C) Rappresentano forme di espressioni anacronistiche nel mondo d'oggi
D) Sono inglobate nel concetto di alfabetizzazione

 

9 Quale tra i seguenti aspetti è di ostacolo alla creazione di contesti propizi all'alfabetizzazione:
A) La creazione di biblioteche comunitarie
B) L'accesso a strumenti quali la stampa, la radio, la televisione, le nuove tecnologie
C) La separazione interministeriale tra le politiche rivolte all'educazione e i programmi relativi allo sviluppo sociale, economico e culturale
D) La conduzione di politiche multilingue e multiculturali

 

10 ''L'Alfabetizzazione, fonte di libertà'':
A) È uno slogan adottato in alcuni movimenti rivoluzionari
B) È la denominazione del Decennio delle nazioni Unite per l'alfabetizzazione
C) È la denominazione di un programma lanciato dall'Unione Europea
D) È il titolo adottato dalla Tv per un suo programma destinato all'insegnamento della lettura e della scrittura