TEST di autovalutazione

1 L'alfabetizzazione è qualificata come diritto fondamentale dell'essere umano:
A) Dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del 1948
B) Dalla convenzione contro la discriminazione nel campo dell'insegnamento del 1960
C) Dalla Dichiarazione di Persepoli del 1975
D) Dalla Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne del 1979

 

2 Nelle definizioni date dall'Unesco, un individuo è alfabetizzato dal punto di vista funzionale se:
A) È in grado di leggere e scrivere, comprendendolo, un enunciato semplice e breve riferito alla sua vita quotidiana
B) Può dedicarsi a tutte le attività che richiedono l'alfabetismo ai fini di un funzionamento efficace del suo gruppo e della sua comunità
C) Sa leggere e scrivere secondo livelli di competenza adeguati al settore lavorativo in cui è inserito
D) Possiede competenze specialistiche in almeno un settore disciplinare

 

3 I bisogni educativi fondamentali di ogni persona secondo la Dichiarazione mondiale sull'educazione per tutti, adottata a Jomtien nel 1990:
A) Coincidono con le capacità di lettura, scrittura, espressione orale, calcolo, risoluzione di problemi
B) Fanno esclusivo riferimento ad atteggiamenti, valori, attitudini
C) Comprendono sia gli strumenti di apprendimento essenziali sia contenuti educativi fondamentali
D) Risiedono nel possesso di abilità di livello superiore

 

4 Il sapere tradizionale e il patrimonio culturale autoctono:
A) Hanno un valore ed una validità propri e possono servire tanto a definire quanto a promuovere lo sviluppo
B) Rappresentano un ostacolo per i processi di apprendimento che perseguano obiettivi di sviluppo per il singolo
C) Rappresentano un ostacolo per i processi di apprendimento che perseguano obiettivi di sviluppo per la comunità
D) In un mondo ormai globalizzato, perdono di significato e di rilevanza ai fini dell'educazione

 

5 La teoria di P. Freire è conosciuta come :
A) Teoria della problematizzazione
B) Teoria della coscientizzazione
C) Teoria dell'lfabetizzazione
D) Teoria dell'mancipazione

 

6 L'alfabetismo è individuato quale cuore dell'apprendimento per tutto il corso della vita da:
A) Quadro d'Azione di Dakar del 2000
B) Conferenza generale dell'Unesco del 1978
C) Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo 1948
D) Dichiarazione del Millennio del 2000

 

7 La promozione di una maggiore parità tra uomo e donna rientra tra:
A) I benefici culturali dell'alfabetizzazione
B) I benefici sociali dell'alfabetizzazione
C) I benefici economici dell'alfabetizzazione
D) I benefici umani dell'alfabetizzazione

 

8 La promozione dell'alfabetizzazione è legata, in modo prevalente,  ai seguenti obiettivi del Millennio:
A) Sviluppare un partenariato globale per lo sviluppo sostenibile
B) Ridurre la mortalità infantile e migliorare la salute materna
C) Combattere l'HIV/AIDS, la malaria e le altre malattie
D) Nessuna delle risposte precedenti

 

9 Per contenuti educativi fondamentali si intendono:
A) Le capacità di lettura, scrittura, espressione orale, calcolo, risoluzione di problemi
B) I saperi di base che costituiscono il cuore di ogni disciplina e la cui acquisizione deve essere garantita ad ogni soggetto
C) Quelle conoscenze e quelle competenze che un soggetto deve aver acquisito al termine di un percorso di studi specifico
D) Quelle conoscenze, quegli atteggiamenti, quei valori, di cui l'essere umano ha bisogno per sopravvivere, per sviluppare tutte le sue facoltà, per vivere e lavorare nella dignità, per partecipare pienamente allo sviluppo, per migliorare la qualità della sua esistenza, per prendere delle decisioni avvedute e per continuare ad apprendere

 

10 L'alfabetizzazione ha ricadute positive:
A) Esclusivamente sui guadagni individuali
B) Esclusivamente sulla crescita economica di un Paese
C) L'alfabetizzazione non ha ricadute economiche
D) Nessuna delle risposte precedenti