TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I pilastri dell'educazione nella definizione di J. Delors, sono: | ||
A) | Le tensioni che sono al cuore delle problematiche del ventunesimo secolo e a cui l'educazione deve fornire una risposta | ||
B) | I tipi fondamentali di apprendimento che l'educazione deve poter garantire | ||
C) | I principi posti a fondamento di ogni discorso educativo | ||
D) | I criteri che debbono orientare l'operato dell'insegnante |
2 | Imparare a conoscere consiste secondo J. Delors: | ||
A) | Nell'acquisizione di informazioni | ||
B) | Nella memorizzazione di molteplici nozioni | ||
C) | Nel possesso degli strumenti della conoscenza | ||
D) | Nell'addestramento che permette di eseguire con destrezza prestazioni automatiche |
3 | Tra i sette saperi necessari all'educazione del futuro, come indicati da E. Morin, non rientra: | ||
A) | Insegnare la condizione umana | ||
B) | Insegnare l'identità terrestre | ||
C) | Trasmettere una conoscenza assoluta | ||
D) | Affrontare le incertezze |
4 | La razionalizzazione secondo E. Morin: | ||
A) | Si basa su assunti falsi o parziali, si arresta alla contestazione degli argomenti e alla verifica empirica | ||
B) | È la migliore salvaguardia contro l'errore e l'illusione | ||
C) | Elabora teorie coerenti, verificando il carattere logico dell'organizzazione teorica | ||
D) | Verifica la compatibilità tra le idee che compongono la teoria, l'accordo tra le sue affermazioni e i dati empirici ai quali si applica |
5 | I paradigmi secondo E. Morin: | ||
A) | Rappresentano una garanzia contro la cecità della conoscenza | ||
B) | Rappresentano dei modelli di riferimento utilizzati per spiegare la realtà, organizzare i dati, il sapere | ||
C) | Scongiurano la selezione dei concetti e la determinazione delle operazioni logiche | ||
D) | La loro adozione andrebbe sempre evitata |
6 | Una conoscenza è pertinente se: | ||
A) | È caratterizzata dall'iperspecializzazione di discipline separate | ||
B) | È caratterizzata dalla tendenza a leggere e a spiegare i fenomeni secondo un approccio che riduce al semplice ciò che è complesso e multidimensionale | ||
C) | Rende evidenti il contesto, il globale, il multidimensionale, il complesso | ||
D) | In uno sforzo di universalizzazione, astrae dati a informazioni dal contesto in cui sono situate |
7 | La triade ragione/pulsione/affettività: | ||
A) | Caratterizza la condizione umana | ||
B) | È caratterizzata dalla possibilità di stabilire una gerarchia tra gli elementi che la compongono | ||
C) | Vede la supremazia della razionalità | ||
D) | Andrebbe scomposta nei processi di apprendimento |
8 | La coscienza ecologica risiede: | ||
A) | Nella capacità di riconoscere la nostra unità nella diversità | ||
B) | Nell'esercizio complesso del pensiero che permette sia di criticarci gli uni gli altri, sia di criticare noi stessi, sia di comprenderci gli uni gli altri | ||
C) | Nella coscienza di abitare, con tutti gli esseri mortali, la medesima sfera vivente | ||
D) | Nella puntuale conoscenza dei fattori e degli elementi che minacciano l'ambiente |
9 | Il principio di incertezza logica secondo E. Morin: | ||
A) | Deriva dal processo di traduzione/ricostruzione proprio a tutto il processo conoscitivo | ||
B) | È relativo alle operazioni mediante le quali costruiamo la conoscenza | ||
C) | Nell'impossibilità di essere totalmente coscienti di ciò che avviene nella nostra mente, la quale conserva qualcosa di fondamentalmente inconscio | ||
D) | Sfocia nella razionalizzazione |
10 | Per Imparare a fare, J. Delors intende: | ||
A) | L'acquisizione di abilità professionali | ||
B) | La capacità di eseguire con destrezza, sicurezza, precisione le proprie prestazioni, in direzione del perseguimento dell'automatismo | ||
C) | L'acquisizione di competenza personale, tra cui rientrano l'attitudine al lavoro di gruppo e alla gestione dei conflitti, la capacità di progettazione, di innovazione, di iniziativa, ecc. | ||
D) | La capacità di apprendere tutti i vari compiti e le varie operazioni che sono necessarie per portare a termine un lavoro secondo linee di efficienza | ||