TEST di autovalutazione

1 L'alfa di Cronbach:
A) È l'indice di correlazione maggiormente usato per misurare la coerenza interna dei test psicometrici.
B) È l'indice di normalizzazione maggiormente usato per misurare la coerenza interna dei test psicometrici.
C) È l'indice di deviazione maggiormente usato per misurare la coerenza interna dei test psicometrici.
D) È l'indice di affidabilità maggiormente usato per misurare la coerenza interna dei test psicometrici.

 

2 L'alfa di Cronbach:
A) Varia da -1 a 0
B) Varia da -1 a +1
C) Varia da 0 a 1
D) Non ha un range di valori

 

3 L'alfa di Cronbach:
A) È indice di omogeneità degli item
B) È indice di diversità degli item
C) È indice di parallellismo degli item
D) È indice di devianza degli item

 

4 Un valore di alfa di Cronbach di ,53 è:
A) Discreto
B) Buono
C) Sufficiente
D) Inadeguato

 

5 L'accordo tra valutatori è utilizzato:
A) Nelle ricerche e negli studi della psicologia dello sviluppo in cui non si possono porre domande ai bambini e l’unica cosa possibile è osservarne il comportamento.
B) Nelle discipline giuridiche perché il grado di copevolezza non può essere calcoalto
C) Nelle discipline economiche perché il grado di accordo favorisce l'economia
D) Nelle discipline euristiche perché l'empiricità incrementa l'effetto del consenso

 

6 Nell'accordo tra valutatori la varianza d'errore è dovuta:
A) Agli osservati
B) Agli osservatori
C) Ai test
D) Alle condizioni di contorno

 

7 Un modo per verificare l'attendibilità come accordo tra valutatori è:
A) Un valutatore assegna punteggi indipendentemente dal gruppo di soggetti, secondo precisi protocolli, e successivamente si correlano i punteggi.
B) Due o più valutatori assegnano punteggi indipendentemente dal gruppo di soggetti, secondo precisi protocolli, e successivamente si correlano tali punteggi.
C) Due o più valutatori assegnano punteggi indipendentemente l'uno dall'altro ad un gruppo di soggetti, secondo precisi protocolli, e successivamente si correlano tali punteggi.
D) Due o più valutatori assegnano i gruppi secondo i punteggi e secondo precisi protocolli, e successivamente si correlano tali punteggi.

 

8 Il metodo overt covert:
A) Si contraddistingue per l’utilizzo di item pari e dispari
B) Si contraddistingue per l’utilizzo di item disposti in split-half
C) Si contraddistingue per l’utilizzo di item che esplicitano il costrutto e per altri che non lo palesano
D) Si contraddistingue per l’utilizzo di item che esprimono il costrutto attraverso sinonimi e contrari

 

9 Un item è chiamato "overt" quando:
A) Chi risponde capisce subito la domanda
B) Chi risponde ha più tempo per rispondere
C) Chi risponde capisce il costrutto su cui si indaga
D) Chi risponde non capisce il costrutto su cui si indaga

 

10 Il metodo overt covert:
A) Si basa sul confronto fra i punteggi ottenuti da un valutatore rispettivamente nelle sotto scale palesi e nelle sotto scale latenti.
B) Si basa sul confronto fra i punteggi ottenuti da un soggetto rispettivamente nelle sotto scale palesi e nelle sotto scale latenti.
C) Si basa sul confronto fra i punteggi ottenuti da un valutatore nelle sotto scale palesi.
D) Si basa sul confronto fra i punteggi ottenuti da un valutatore nelle sotto scale latenti.