TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'entrata in vigore della Costituzione: | ||
A) | Ha determinato la prevalenza delle misure riconducibili alla previdenza sociale rispetto a quelle riconducibili all'assistenza sociale | ||
B) | Ha determinato la prevalenza delle misure riconducibili all'assistenza sociale rispetto a quelle riconducibili alla previdenza sociale | ||
C) | Non ha determinato il superamento delle concezioni classiche che distinguevano tra previdenza e assistenza sociale | ||
D) | Ha determinato il superamento delle concezioni classiche che distinguevano tra previdenza e assistenza sociale |
2 | La l. n. 328/2000: | ||
A) | Ha razionalizzato le misure di intervento già esistenti in materia di assistenza sociale | ||
B) | Non ha contribuito ad attribuire centralità alla persona nella sua totalità | ||
C) | Non ha riconosciuto diritti soggettivi perfetti ai soggetti protetti | ||
D) | Non contiene misure volte a sostenere le responsabilità familiari |
3 | La tutela di cui alla l. n. 328/2000: | ||
A) | Si applica solo ai cittadini comunitari | ||
B) | Si applica a tutti i cittadini italiani, ai cittadini comunitari e ai loro familiari nonché, a determinate condizioni, agli «extracomunitari, ai profughi e agli apolidi» | ||
C) | Si applica solo ai profughi | ||
D) | Si applica solo agli apolidi |
4 | L'ISE: | ||
A) | E' un parametro che determina la situazione economica del nucleo familiare e scaturisce dalla somma dei redditi e del 25% del patrimonio mobiliare e immobiliare di tutto il nucleo familiare | ||
B) | E' un parametro che determina la situazione economica del nucleo familiare e scaturisce dalla somma dei redditi e del 40% del patrimonio mobiliare e immobiliare di tutto il nucleo familiare | ||
C) | E' un parametro che determina la situazione economica del nucleo familiare e scaturisce dalla somma dei redditi e del 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare di tutto il nucleo familiare | ||
D) | E' un parametro che determina la situazione economica del nucleo familiare e scaturisce dalla somma dei redditi e del 30% del patrimonio mobiliare e immobiliare di tutto il nucleo familiare |
5 | L’ISE-ISEE: | ||
A) | E' stato abolito | ||
B) | E' stato introdotto dalla l. n. 328/2000 | ||
C) | E' stato introdotto dal d.p.c.m. n. 159/2013 | ||
D) | E' stato introdotto con il d.lgs. n. 109/1998 |
6 | La legge attribuisce allo Stato: | ||
A) | Il compito di determinare principi ed obiettivi della politica sociale, la programmazione della rete degli eventi, la determinazione dei criteri per la ripartizione delle risorse del Fondo nazionale per le politiche sociali | ||
B) | Solo il compito di determinare principi ed obiettivi della politica sociale | ||
C) | Solo il compito di determinare gli obiettivi della politica sociale | ||
D) | Solo il compito di determinare i principi della politica sociale |
7 | La l. n. 112/2016 (cd. «Dopo di noi»): | ||
A) | Non riguarda persone con disabilità grave | ||
B) | Prevede, tra l'altro, misure di carattere fiscale e tariffario in favore dei nuclei familiari monoparentali | ||
C) | Non prevede misure di carattere fiscale e tariffario in favore dei nuclei familiari monoparentali | ||
D) | Non prevede «misure attive» nelle quali l’integrazione al reddito è accompagnata da un programma di reinserimento sociale |
8 | Il «Reddito minimo di inserimento»: | ||
A) | Non è mai stato prorogato | ||
B) | E' stato più volte prorogato | ||
C) | E' stato abolito dall’art. 23, l. n. 328/2000 | ||
D) | E' stato introdotto dalla l. n. 112/2016 |
9 | Il «Reddito di inclusione»: | ||
A) | E' previsto dalla Costituzione | ||
B) | E' stato introdotto dalla l. n. 328/2000 | ||
C) | E' stato reso operativo dal d.lgs. n. 147/2017 | ||
D) | E' stato abolito dal d.lgs. n. 147/2017 |
10 | Il bonus bebè: | ||
A) | E' stato introdotto dal d.lgs. n. 151/2001 | ||
B) | E' stato introdotto dalla l. n. 328/2000 | ||
C) | E' stato abolito dalla l. n. 328/2000 | ||
D) | E' stato introdotto con l’obiettivo di contribuire alle spese per il sostegno familiare e favorire la natalità | ||