TEST di autovalutazione

1 La l. n. 80/1898:
A) Abolì l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
B) Rese obbligatoria per i datori di lavoro l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
C) Introdusse il Servizio Sanitario Nazionale
D) Introdusse il reddito di cittadinanza

 

2 La tutela previdenziale:
A) Nasce come volontaria, diventa obbligatoria, e successivamente necessaria
B) Nasce come obbligatoria per poi divenire volontaria
C) E' solo volontaria
D) Non è necessaria

 

3 Ai sensi dell'art. 38 Cost.:
A) L'assistenza privata non è libera
B) Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità ed alla qualità del lavoro prestato
C) Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale
D) La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni

 

4 Ai sensi dell'art. 38 Cost.:
A) La Repubblica promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro
B) La Repubblica cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori
C) La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni
D) Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale

 

5 Ai sensi dell'art. 35 Cost.:
A) Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
B) Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità ed alla qualità del lavoro prestato
C) L'assistenza privata è libera
D) La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni

 

6 La Corte costituzionale:
A) Non ha esteso la tutela previdenziale ai lavoratori italiani all’estero
B) Ha precisato che l’art. 38 Cost. non impone di salvaguardare la proporzione fra il trattamento previdenziale e la qualità del lavoro svolto
C) Ha precisato che l’art. 38 Cost., che pure impone di salvaguardare la proporzione fra il trattamento previdenziale e la quantità e la qualità del lavoro svolto, non richiede di farlo in modo “indefettibile e strettamente proporzionale”
D) Nel sindacare la legittimità di leggi previdenziali, ha raramente utilizzato i criteri desumibili dall’art. 36 Cost.

 

7 Fino agli inizi degli anni’90, la Corte costituzionale:
A) Nel sindacare la legittimità di leggi previdenziali, ha raramente utilizzato i criteri desumibili dall’art. 38 Cost., facendo prevalente ricorso a quelli risultanti dagli artt. 36 e 3, Cost.
B) Nel sindacare la legittimità di leggi previdenziali, ha sempre utilizzato i criteri desumibili dall’art. 38 Cost.
C) Nel sindacare la legittimità di leggi previdenziali, non ha mai utilizzato i criteri desumibili dall’art. 38 Cost.
D) Nel sindacare la legittimità di leggi previdenziali, non ha mai utilizzato i criteri desumibili dall’art. 36 Cost.

 

8 La Corte costituzionale:
A) Non ha tenuto conto dei valori risultanti dall’ordinamento internazionale
B) Ricorrendo al principio di ragionevolezza, ha tenuto conto dei valori risultanti dall’ordinamento internazionale
C) Nel sindacare la legittimità di leggi previdenziali, ha raramente utilizzato i criteri desumibili dall’art. 36 Cost.
D) Nel sindacare la legittimità di leggi previdenziali, non ha mai utilizzato i criteri desumibili dall’art. 38 Cost.

 

9 L'assistenza sociale:
A) Ha ancora oggi un fondamento completamente diverso rispetto alla previdenza sociale
B) Inizialmente assolveva ad una generica funzione di tutela e costituiva espressione di una solidarietà limitata alle disponibilità degli enti erogatori
C) Assolveva alla funzione specifica di tutela dei lavoratori in quanto espressione di una solidarietà imposta esclusivamente ai loro datori di lavoro
D) Non si distingue dalla previdenza sociale sul piano dell'ambito e dell'intensità della tutela

 

10 Oggi la distinzione tra previdenza ed assistenza sociale:
A) Riguarda la modalità di erogazione delle prestazioni ed è utilizzata per distinguere le prestazioni ancora finanziate su base contributiva da quelle finanziate soltanto dallo Stato
B) Non riguarda la modalità di erogazione delle prestazioni
C) Non è utilizzata per distinguere le prestazioni ancora finanziate su base contributiva da quelle finanziate soltanto dallo Stato
D) E' ancora molto evidente