TEST di autovalutazione

1 Nel marchio registrato il diritto di esclusiva decorre:
A) Dalla creazione del marchio
B) Dalla data di presentazione della domanda di registrazione
C) Dalla data di accettazione della domanda di registrazione
D) Dalla data di primo utilizzo

 

2 La durata della registrazione è:
A) Di dieci anni non rinnovabile
B) Di venti anni non rinnovabile
C) Di dieci anni rinnovabile
D) Di venti anni rinnovabile

 

3 La domanda di registrazione:
A) Può riguardare solo un marchio
B) Può riguardare fino ad un massimo di tre marchi
C) Può riguardare un numero illimitato di marchi
D) Può riguardare più marchi nello stesso settore merceologico

 

4 Il marchio di fatto:
A) Non è tutelato dal legislatore
B) È illegale
C) È tutelato nei limiti del preuso
D) Ha la medesima tutela del marchio registrato

 

5 Il marchio di fatto ha una tutela maggiore:
A) Se gode di notorietà nazionale
B) Se gode di notorietà locale
C) Se è particolarmente creativo
D) Se è simile ad un altro marchio registrato

 

6 L'elemento costitutivo del marchio di fatto:
A) È dato dalla domanda di registrazione
B) È dato dall'uso sporadico dello stesso
C) È dato dalla pubblicazione in giornali e riviste
D) È dato dall'uso effettivo dello stesso

 

7 I requisiti del marchio di fatto:
A) Novità e liceità
B) Capacità distintiva e novità
C) Novità, liceità, creatività
D) Novità, liceità, capacità distintiva

 

8 Il marchio notorio:
A) Tutela contro l'uso di segni identici o simili al marchio notorio anche per prodotti e servizi non affini
B) Tutela contro l'uso di segni identici o simili al marchio notorio per prodotti e servizi affini
C) Tutela contro l'uso di segni identici o simili al marchio notorio per prodotti e servizi identici
D) Non gode di una tutela particolare

 

9 La rinomanza del marchio:
A) Va stabilito in base ai criteri indicati dal ministero dello sviluppo economico
B) Va stabilita caso per caso
C) Va stabilità in base a parametri standard
D) Non può essere stabilità

 

10 Affinchè sia tutelato il marchio notorio:
A) Il contraffattore deve aver tratto indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza del marchio o recato pregiudizio allo stesso
B) Il contraffattore deve aver agito in mala fede
C) Il contraffattore deve aver agito in buona fede
D) Il contraffattore deve aver fatto una parodia del marchio notorio