TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le procedure sono considerate: | ||
A) | Parte integrante dei protocolli | ||
B) | Protocolli | ||
C) | Raccomandazioni di comportamento | ||
D) | Istruzioni operative |
2 | Le procedure definiscono: | ||
A) | Consigli da adottare in determinate circostane cliniche | ||
B) | Percorsi da intraprendere | ||
C) | Comportamenti da seguire assolutamente in qualsiasi circostanza | ||
D) | Una sequenza di azioni tecnico- operative |
3 | Le procedure sono dirette: | ||
A) | Alla standardizzazione della pratica infermieristica e dei metodi e strumenti | ||
B) | Alla standardizzazione dei metodi e strumenti, organizzazione delle attività infermieristiche e tecnico- alberghiere | ||
C) | Alla standardizzazione dei medoti e strumenti, dell'organizzazione delle attività infermieristiche e tecnico- alberghiere e alla standardizzazione della pratica infermieristica | ||
D) | Alla standardizzazione delle attività infermieristiche e della pratica assistenziale |
4 | La complessità di una procedura è correlata a: | ||
A) | Rischio clinico del paziente | ||
B) | Tipo di percorso assistenziale da adottare | ||
C) | Tipo di esame diagnostico strumentale da eseguire | ||
D) | Rischio clinico e percorso assistenziale |
5 | Le istruzioni operative hanno come scopo: | ||
A) | Standardizzare dei comportamenti | ||
B) | Standardizzare tutti i percorsi assistenziali | ||
C) | Standardizzare percorsi assistenziali e comortamenti | ||
D) | Standardizzare i ruoli |
6 | Le istruzioni operative si compongono di: | ||
A) | Obiettivo, responsabilità, ruoli, riferimenti e definizioni | ||
B) | Titolo, scopo e campo di applicazione, sequenza dettagliata delle attività, riferimenti, definizioni ed allegati | ||
C) | Definizioni, sequenza dettagliata delle attività e campi di applicazione | ||
D) | Titolo, scopo e campo di applicazione, sequenza dettagliata delle attività, riferimenti e definizioni |
7 | I protocolli servono a standardizzare le sequenze: | ||
A) | Fisiche, mentali, operative e verbali | ||
B) | Fisiche ed operative | ||
C) | Operative, verbali e mentali | ||
D) | Operative e verbali |
8 | Il protocollo è una sequenza: | ||
A) | Prescrittiva | ||
B) | Vincolante e descrittiva | ||
C) | Descrittiva | ||
D) | Prescrittiva e Vincolante e rigido |
9 | Un protocollo deve essere: | ||
A) | Valido, conciso, chiaro, flessibile e riproducibile | ||
B) | Valido, riproducubile, applicabile, fondato, conciso, chiaro,flessibile, completo e contestuale | ||
C) | Valido, riproducubile, applicabile, fondato, conciso, chiaro,flessibile, completo | ||
D) | Applicabile, chiaro, flessibile, conciso e fondato |
10 | I protocolli: | ||
A) | Supportano le decisioni | ||
B) | Prescrivono le decisioni | ||
C) | Indacano il percorso da adottare | ||
D) | Sono a scelta del professionista e interpretabili a cospetto della circostanza | ||