TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I paragrafi riguardanti le linee guida nella Direttiva 2013/55/CE sono: | ||
A) | 6 | ||
B) | 7 | ||
C) | 6 e 7 | ||
D) | 5 e 7 |
2 | I principi riportati nel paragrafo 6 sono: | ||
A) | Conoscenza delle scienze e dell'etica, esperienza clinica e collaborazione | ||
B) | Conoscenza dell'etica, eperienza clinica e collaborazione | ||
C) | Conoscenza delle scienze e dell'etica, collaborazione, esperienza clinica e di lavoro in equipe | ||
D) | Esperienza clinica, collaborativa e conoscenza delle scienze |
3 | Linee guida: | ||
A) | Hanno lo scopo di aiutare medici e pazienti | ||
B) | Hanno lo scopo di aiutare infermiere e pazienti | ||
C) | Aiutano a decidere le modalità più appropriate in specifiche situazioni cliniche | ||
D) | Sono direttive obbligatorie da seguire in ogni situazione |
4 | Le raccomandazioni sono qualificate: | ||
A) | Con un grado di livello di prova | ||
B) | Con un grado di livello di forza | ||
C) | Con un grado di livello di forza, prova e riproducibilità | ||
D) | Con un grado di livello di prova e forza |
5 | L'approccio metodologico attraverso il quale l'erogazione delle prestazioni di assistenza infermieristica è basata su prove di efficacia è definito: | ||
A) | EBM | ||
B) | EBN | ||
C) | EBP | ||
D) | EBN e EBM |
6 | Le raccomandazioni promuovono: | ||
A) | Buona pratica | ||
B) | Buon metodo | ||
C) | Buona pratica e buon metodo | ||
D) | Un nuovo approccio infermieristico |
7 | Le linee guida indicano: | ||
A) | Un protocollo | ||
B) | Uno standard | ||
C) | Un'istruzione operativa | ||
D) | Uno schema di comportamento predefinito nell'attività clinico- diagnostica |
8 | I requisiti specifici sono: | ||
A) | Validità, applicabilità, flessibilità e riproducibilità | ||
B) | Validità, riproducibilità, rappresentatività, applicabilità, flessibilità, chiarezza, documentate, forza ed aggiornate | ||
C) | Aggiornate, applicabili, di forza, chiarezza | ||
D) | Solamente applicabili e riproducibili |
9 | La buona pratica assistenziale si basa: | ||
A) | Su evidenze scientifiche | ||
B) | Su concetti di riproducibilità | ||
C) | Su concetti di economicità | ||
D) | Su schemi standard |
10 | A cosa serve il metodo P.I.C.O.: | ||
A) | Impostazione del quesito clinico e della sua formulazione | ||
B) | Sulla formulazione del quesito | ||
C) | Impostazione del quesito clinico | ||
D) | Individuazione dei bisogni assistenziali | ||