TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La denominazione dei pacchetti relativi ai livelli del Modello TCP/IP è: | ||
A) | Messaggio per il livello di applicazione, datagramma per il livello di trasporto, segmento per il livello di rete, frame per il livello di collegamento, il singolo bit per il livello fisico | ||
B) | Messaggio per il livello di applicazione, segmento per il livello di trasporto, frame per il livello di rete, datagramma per il livello di collegamento, il singolo bit per il livello fisico | ||
C) | Messaggio per il livello di applicazione, segmento per il livello di trasporto, datagramma per il livello di rete, frame per il livello di collegamento, il singolo bit per il livello fisico | ||
D) | Messaggio per il livello di applicazione, frame per il livello di trasporto, segmento per il livello di rete, datagramma per il livello di collegamento, il singolo bit per il livello fisico |
2 | I principali protocolli del livello di applicazione del Modello TCP/IP sono: | ||
A) | Il protocollo TCP che garantisce una trasmissione affidabile tra mittente e destinatario con ritrasmissione dei pacchetti persi, il protocollo UDP che fornisce una trasmissione con possibilità di perdita di pacchetti ma più veloce | ||
B) | Il protocollo IP che gestisce l'instradamento dei pacchetti consentendo di interconnettere reti eterogenee per tecnologia, prestazioni e gestione | ||
C) | Il protocollo HTTP per il trasferimento di documenti Web, il protocollo SMTP per la posta elettronica, il protocollo FTP per il trasferimento di file tra sistemi remoti, il protocollo DNS per la conversione di indirizzi simbolici in indirizzi numerici IP | ||
D) | Il protocollo Ethernet che gestisce le trasmissioni nelle LAN |
3 | I principali protocolli del livello di trasferimento del Modello TCP/IP sono: | ||
A) | Il protocollo HTTP per il trasferimento di documenti Web, il protocollo SMTP per la posta elettronica, il protocollo FTP per il trasferimento di file tra sistemi remoti, il protocollo DNS per la conversione di indirizzi simbolici in indirizzi numerici IP | ||
B) | Il protocollo Ethernet che gestisce le trasmissioni nelle LAN | ||
C) | Il protocollo IP che gestisce l'instradamento dei pacchetti consentendo di interconnettere reti eterogenee per tecnologia, prestazioni e gestione | ||
D) | Il protocollo TCP che garantisce una trasmissione affidabile tra mittente e destinatario con ritrasmissione dei pacchetti persi, il protocollo UDP che fornisce una trasmissione con possibilità di perdita di pacchetti ma più veloce |
4 | Il principale protocollo del livello di rete del Modello TCP/IP è: | ||
A) | Il protocollo Ethernet che gestisce le trasmissioni nelle LAN | ||
B) | Il protocollo HTTP per il trasferimento di documenti Web, il protocollo SMTP per la posta elettronica, il protocollo FTP per il trasferimento di file tra sistemi remoti, il protocollo DNS per la conversione di indirizzi simbolici in indirizzi numerici IP | ||
C) | Il protocollo TCP che garantisce una trasmissione affidabile tra mittente e destinatario con ritrasmissione dei pacchetti persi, il protocollo UDP che fornisce una trasmissione con possibilità di perdita di pacchetti ma più veloce | ||
D) | Il protocollo IP che gestisce l'instradamento dei pacchetti consentendo di interconnettere reti eterogenee per tecnologia, prestazioni e gestione |
5 | Il campo payload di un pacchetto gestito al livello di Trasporto è costituito da: | ||
A) | Un Datagramma fornito dal livello di Rete | ||
B) | Un Segmento fornito dal livello di Trasporto | ||
C) | Un Messaggio fornito dal livello di Applicazione | ||
D) | Un Frame fornito dal livello di Collegamento |
6 | Il campo payload di un pacchetto gestito al livello di Rete è costituito da: | ||
A) | Un Segmento fornito dal livello di Trasporto | ||
B) | Un Messaggio fornito dal livello di Applicazione | ||
C) | Un Datagramma fornito dal livello di Rete | ||
D) | Un Frame fornito dal livello di Collegamento |
7 | Il campo payload di un pacchetto gestito al livello di Collegamento è costituito da: | ||
A) | Un Segmento fornito dal livello di Trasporto | ||
B) | Un Frame fornito dal livello di Collegamento | ||
C) | Un Messaggio fornito dal livello di Applicazione | ||
D) | Un Datagramma fornito dal livello di Rete |
8 | Il campo payload di un pacchetto gestito al livello Fisico è costituito da: | ||
A) | Un Segmento fornito dal livello di Trasporto | ||
B) | Un Datagramma fornito dal livello di Rete | ||
C) | Un Messaggio fornito dal livello di Applicazione | ||
D) | Un Frame fornito dal livello di Collegamento |
9 | In una rete a commutazione di pacchetto basata sull'Architettura a livelli l'incapsulamento è: | ||
A) | L'operazione che inserisce, nel campo payload di un pacchetto relativo ad un livello, il pacchetto gestito dal livello superiore | ||
B) | L'operazione che inserisce, nel campo payload del pacchetto relativo ad un livello, le informazioni aggiuntive gestite dai protocolli di tale livello | ||
C) | L'ordinamento nella pila (stack) dei livelli che costituiscono la suite di protocolli dell'Architettura | ||
D) | La memorizzazione dei pacchetti nel buffer di output di un router |
10 | In una rete a commutazione di pacchetto basata sull'Architettura a livelli l'header è: | ||
A) | Il livello più alto nella gerarchia definita dal Modello standard ISO/OSI | ||
B) | Il campo del pacchetto relativo ad un livello, che contiene il pacchetto gestito dal livello superiore | ||
C) | Il campo del pacchetto relativo ad un livello, che contiene le informazioni aggiuntive gestite dai protocolli di tale livello | ||
D) | Il livello più alto nella gerarchia definita dal Modello standard TCP/IP | ||