Pietro Spataro
I meccanismi cerebrali dell’emozione
La lezione ha l’obiettivo di illustrare i più importanti meccanismi cerebrali che controllano le emozioni. Si vedrà come l’amigdala sia in grado di valutare il significato emozionale degli stimoli in maniera molto rapida e inconscia, e di produrre reazioni corporee appropriate attraverso vie di elaborazione sottocorticali. D’altra parte, la corteccia prefrontale sembra essere cruciale per l’esperienza soggettiva conscia delle emozioni e per la pianificazione di azioni deliberate basate su di esse. In particolare, studi recenti suggeriscono che le cortecce prefrontali degli emisferi destro e sinistro siano specializzate per le risposte emozionali che implicano, rispettivamente, il ritiro o l’approccio.