TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'amigdala fa parte: | ||
A) | Dei gangli della base | ||
B) | Della corteccia somatosensoriale | ||
C) | Del diencefalo | ||
D) | Del sistema limbico |
2 | L'amigdala è stata definita come: | ||
A) | Il primo sistema di allarme del cervello | ||
B) | Il primo sistema di memoria del cervello | ||
C) | Il primo sistema di motivazione del cervello | ||
D) | Il primo sistema di pianificazione del cervello |
3 | La via diretta talamo-amigdala è responsabile: | ||
A) | Delle risposte emozionali lente, inconsce, agli stimoli visivi | ||
B) | Delle risposte emozionali veloci, coscienti, agli stimoli visivi | ||
C) | Delle risposte emozionali veloci, inconsce, agli stimoli visivi | ||
D) | Delle risposte emozionali lente, coscienti, agli stimoli visivi |
4 | Nell'ambito della via corticale, la struttura che riceve l'informazione visiva e la invia alla corteccia visiva primaria è: | ||
A) | L'ipotalamo | ||
B) | L'ipofisi | ||
C) | Il talamo | ||
D) | Il cervelletto |
5 | La rimozione bilaterale dell'amigdala provoca, nella scimmie, un complesso di sintomi denominati: | ||
A) | Amnesia retrograda | ||
B) | Cecità psichica | ||
C) | Sindrome disesecutiva | ||
D) | Prosopagnosia |
6 | Le scimmie che hanno subito la rimozione bilaterale dell’amigdala non sono in grado: | ||
A) | Di valutare il significato psicologico degli oggetti | ||
B) | Di percepire gli oggetti in maniera cosciente | ||
C) | Di eseguire movimenti coordinati verso gli oggetti | ||
D) | Di utilizzare gli oggetti per raggiungere obiettivi specifici |
7 | Negli esperimenti di LeDoux, i ratti che continuavano a rispondere emotivamente a stimoli visivi o uditivi associati a shock dolorosi erano quelli che avevano subito: | ||
A) | Lesioni dell'ipotalamo | ||
B) | Lesioni della corteccia visiva o uditiva | ||
C) | Lesioni dell'amigdala | ||
D) | Lesioni della corteccia prefrontale |
8 | Nel caso di stimoli che provocano emozioni positive, l'attivazione dell'amigdala: | ||
A) | È completamente assente | ||
B) | Ha la stessa intensità che si osserva nel caso di stimoli che evocano emozioni negative | ||
C) | Ha un'intensità maggiore rispetto a quella che si osserva nel caso di stimoli che evocano emozioni negative | ||
D) | Ha un'intensità inferiore rispetto a quella che si osserva nel caso di stimoli che evocano emozioni negative |
9 | La corteccia prefrontale sinistra prevale: | ||
A) | Nell’esperienza di emozioni negative che implicano risposte di ritiro | ||
B) | Nell’esperienza di emozioni positive che implicano risposte di ritiro | ||
C) | Nell’esperienza di emozioni positive che implicano risposte di approccio | ||
D) | Nell’esperienza di emozioni negative che implicano risposte di approccio |
10 | La rabbia si associa: | ||
A) | Ad una maggiore attivazione della corteccia temporale sinistra | ||
B) | Ad una maggiore attivazione della corteccia prefrontale sinistra | ||
C) | Ad una maggiore attivazione della corteccia temporale destra | ||
D) | Ad una maggiore attivazione della corteccia prefrontale destra | ||