TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il documento che descrive analiticamente la compromissione funzionale dello stato psicofisico dell’alunno handicappato è: | ||
A) | Il profilo dinamico funzionale | ||
B) | La diagnosi clinica | ||
C) | La diagnosi funzionale | ||
D) | Il piano educativo individualizzato |
2 | Il documento che descrive le difficoltà e lo sviluppo potenziale dell’alunno handicappato è: | ||
A) | Il profilo dinamico funzionale | ||
B) | La diagnosi clinica | ||
C) | La diagnosi funzionale | ||
D) | Il piano educativo individualizzato |
3 | La legge che ha disposto l’abolizione delle classi differenziali è: | ||
A) | La legge n. 104/1992 | ||
B) | La legge n. 1859/1962 | ||
C) | La legge n. 517/1977 | ||
D) | La legge n. 270/1982 |
4 | La legge che ha disciplinato le procedure operative per garantire gli interventi educativi per i DSA è: | ||
A) | La legge n. 517/1977 | ||
B) | La legge n. 59/1997 | ||
C) | La legge n. 104/1992 | ||
D) | La legge n. 170/2010 |
5 | Tra i disturbi specifici di apprendimento non figura: | ||
A) | La dislessia | ||
B) | La disfunzione motoria | ||
C) | La discalculia | ||
D) | Il deficit di comprensione del testo |
6 | I Disturbi specifici di apprendimento sono correlati a: | ||
A) | Deficit sensoriali | ||
B) | Inadeguata esposizione ai contenuti curricolari | ||
C) | Difficoltà di ordine emotivo | ||
D) | Limiti in aree specifiche di apprendimento |
7 | L’ICF considera la persona non soltanto dal punto di vista “sanitario”, ma ne promuove: | ||
A) | Un approccio globale | ||
B) | Un approccio sistematico | ||
C) | Un adattamento ambientale | ||
D) | Un decondizionamento posivito |
8 | La terza grande sotto-categoria dei BES comprende: | ||
A) | I DSA | ||
B) | I disturbi dell’attenzione | ||
C) | L’area dello svantaggio socio-economico | ||
D) | La disabilità |
9 | Come è ridefinito il Gruppo di Lavoro di Istituto per l'integrazione scolastica?: | ||
A) | Gruppo di lavoro per il sostegno | ||
B) | Dipartimento per l’integrazione | ||
C) | Commissione interistituzionale | ||
D) | Gruppo di lavoro per l’inclusività |
10 | La Direttiva del MIUR sugli strumenti d’intervento per alunni con Bes è stata emanata il: | ||
A) | 27.12. 2012 | ||
B) | 27.12. 2013 | ||
C) | 27.12 2010 | ||
D) | 27.12.2009 | ||