TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La teoria del senso comune propone che: | ||
A) | La percezione dello stimolo causa i cambiamenti corporei periferici | ||
B) | La percezione dei cambiamenti corporei periferici causa le emozioni | ||
C) | La valutazione dello stimolo causa i cambiamenti corporei periferici | ||
D) | Le emozioni causano i cambiamenti corporei periferici |
2 | La teoria del feedback periferico è stata proposta da: | ||
A) | James | ||
B) | Cannon | ||
C) | Ekman | ||
D) | Schacter |
3 | Secondo James, è possibile identificare: | ||
A) | Un piccolo insieme di cambiamenti fisici comuni a tutte le emozioni | ||
B) | Una serie di cambiamenti fisici opposti per le emozioni positive e negative | ||
C) | Una diversa gamma di cambiamenti fisici per ciascuna emozione | ||
D) | Una diversa gamma di cambiamenti fisici per le sei emozioni fondamentali |
4 | Secondo la teoria di James, è vero che: | ||
A) | La reazione corporea e la valutazione cognitiva dello stato emotivo sono due processi indipendenti | ||
B) | La reazione corporea allo stimolo precede la valutazione cognitiva dello stato emotivo | ||
C) | La reazione corporea e la valutazione cognitiva dello stato emotivo avvengono nello stesso momento | ||
D) | La valutazione cognitiva dello stato emotivo precede la reazione corporea |
5 | Gli studi ispirati alla teoria di James hanno trovato che le persone che hanno maggiori probabilità di rilevare e riferire i propri stati emozionali sono quelle che: | ||
A) | Mostrano una maggiore abilità nel rilevare il cambiamento degli stimoli ambientali | ||
B) | Mostrano una maggiore abilità nel fornire una spiegazione per il cambiamento delle proprie condizioni corporee | ||
C) | Mostrano una maggiore abilità nel valutare la pericolosità degli stimoli esterni | ||
D) | Mostrano una maggiore abilità nel rilevare il cambiamento delle proprie condizioni corporee |
6 | Negli esperimenti di Schacter: | ||
A) | L’adrenalina di per sé induceva forti emozioni negative | ||
B) | L’adrenalina di per sé non produceva alcuna emozione | ||
C) | L’adrenalina di per sé non produceva attivazione fisiologica | ||
D) | L’adrenalina di per sé induceva forti emozioni positive |
7 | Per Schacter, la percezione e il pensiero relativi allo stimolo ambientale influenzano: | ||
A) | Il tipo di emozione provata | ||
B) | La valenza dell'emozione provata | ||
C) | La durata dell'emozione provata | ||
D) | L'intensità dell'emozione provata |
8 | Nell'esperimento di Soussignan (2002), i soggetti erano istruiti: | ||
A) | A tenere una matita tra le labbra per costringere il volto ad assumere una espressione sorridente | ||
B) | A tenere una matita tra i denti per costringere il volto ad assumere una espressione triste | ||
C) | A tenere una matita tra le labbra per costringere il volto ad assumere una espressione triste | ||
D) | A tenere una matita tra i denti per costringere il volto ad assumere una espressione sorridente |
9 | Secondo Ekman (1984), un fattore importante che contribbuisce alla sensazione soggettiva dell’emozione è: | ||
A) | Il feedback sensoriale derivante dai muscoli e dalla cute | ||
B) | Il feedback sensoriale derivante dalle espressioni facciali | ||
C) | Il feedback sensoriale derivante dagli organi interni | ||
D) | Il feedback sensoriale derivante dagli stimoli ambientali |
10 | Nell'esperimento di Ekman (1984), il risultato più importante fu che: | ||
A) | Il quadro di attivazione causato dall’espressione indotta era molto più intenso rispetto a quello che si aveva quando il soggetto riviveva l’esperienza emotiva | ||
B) | Il quadro di attivazione causato dall’espressione indotta era opposto rispetto a quello che si aveva quando il soggetto riviveva l’esperienza emotiva | ||
C) | Il quadro di attivazione causato dall’espressione indotta era identico a quello che si aveva quando il soggetto riviveva l’esperienza emotiva | ||
D) | Il quadro di attivazione causato dall’espressione indotta era molto più debole rispetto a quello che si aveva quando il soggetto riviveva l’esperienza emotiva | ||