TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le fonti ordinarie speciali rientrano: | ||
A) | Tra le fonti di provenienza unilaterale statale | ||
B) | Tra le fonti di provenienza unilaterale confessionale | ||
C) | Tra le fonti di provenienza bilaterale | ||
D) | Tra le fonti miste |
2 | La legge del 1929 che regola le confessioni acattoliche: | ||
A) | È fonte ordinaria generale | ||
B) | È fonte ordinaria speciale | ||
C) | È fonte ordinaria costituzionale | ||
D) | È fonte costituzionale |
3 | Le disposizioni circa i beni ecclesiastici ed edifici di culto: | ||
A) | Fonti statali ordinarie generali | ||
B) | Fonti confessionali ordinarie generali | ||
C) | Fonti statali ordinarie speciali | ||
D) | Fonti confessionali ordinarie speciali |
4 | Le norme di ordinamento canonico sono: | ||
A) | Di provenienza confessionale | ||
B) | Di provenienza statale | ||
C) | Di provenienza costituzionale | ||
D) | Di provenienza mista |
5 | Il primo comma dell'art. 7 Cost: | ||
A) | Riconosce l'ordinamento della Chiesa cattolica originario | ||
B) | Non riconosce come originario l'ordinamento della Chiesa cattolica | ||
C) | Estende l'efficacia e la vigenza dei Patti Lateranensi | ||
D) | Estende l'efficacia ma non la vigenza dei Patti Lateranensi |
6 | Nel secondo comma dell'art. 7 Cost: | ||
A) | Emerge la necessità di un procedimento di revisione costituzionale in caso di mancato accordo bilaterale | ||
B) | Non emerge la necessità di un procedimento di revisione costituzionale in caso di mancato accordo bilaterale | ||
C) | Non c'è spazio per accordi bilaterali | ||
D) | Si impone la sottoscrizione di accordi bilaterali |
7 | La cd. congrua: | ||
A) | Costituisce una serie di privilegi a favore del clero contenuto nei Patti Lateranensi | ||
B) | Costituisce il regime di favore per gli enti ecclesiastici contenuto nei Patti Lateranensi | ||
C) | Costituisce il giuramento di fedeltà del clero contenuto nei Patti Lateranensi | ||
D) | Costituisce l'intervento finanziaroio a favore del clero contenuto nei Patti Lateranensi |
8 | Il nuovo concordato è stato dovuto: | ||
A) | Ai nuopvi assetti geopolitici internazionali | ||
B) | Al nuovo assetto del diritto di famiglia | ||
C) | Ai cambiamenti intervenuti nella storia sociale e istituzionale italiana | ||
D) | Alle mutate esigenze economiche della Chiesa |
9 | Il nuovo concordato è suddiviso in : | ||
A) | Preambolo, testo e Protocollo addizionale | ||
B) | Preambolo, legge statale, testo e Protocollo addizionale | ||
C) | Preambolo, Trattato, testo e Protocollo addizionale | ||
D) | Preambolo e Protocollo addizionale |
10 | In caso di contrasto delle norme neo concordatarie con quelle costituzionali: | ||
A) | La dottrina si è pronuncia nel senso della preminenza delle prime sulle seconde | ||
B) | La Corte Costituzionale ha stabilito che le prime sono tenute al rispetto dei soli principi fondamentali della Costituzione | ||
C) | La dottrina si è pronuncia nel senso della preminenza delle seconde sulle prime | ||
D) | La Corte Costituzionale ha stabilito che le prime sono tenute al rispetto di ogni norma costituzionale | ||