TEST di autovalutazione

1 L'infermiere, come indicato dal D.M. n.739/1994, giuridicamente:
A) E' il solo professionista responsabile dell'assistenza generale infermieristica
B) E' corresponsabile, insieme all'operatore socio- sanitario, dell'assistenza infermieristica
C) Non è responsabile dell'assistenza generale infermieristica
D) E' l'operatore socio sanitario responsabile dell'assistenza generale

 

2 Cosa si intende per concetto di personalizzazione dell'assistenza:
A) Seguire le linee dell'organizzazione sanitaria
B) Raggiungere lo scopo della disciplina infermieristica ed ostetrica
C) Identificare lo stato di malattia della persona assistita
D) Utilizzare protocolli, linee guida e procedure

 

3 Il concetto del prendersi cura, indica:
A) Rimozione della causa di un disturbo o malattia
B) Farsi carico di problemi, pazienti e percorsi
C) Prestare soltanto la dovuta assistenza prevista dai LEA
D) La sola competenza professionale del personale

 

4 I PDTA indicano:
A) Piani di terapia per l'assistenza
B) Piani di approccio per l'assistenza infermieristica
C) Piani di diagnosi per prendersi cura dell'assistito
D) Una metodologia mirata alla condivisione dei processi decisionali e dell’organizzazione dell’assistenza

 

5 Obiettivo di un PDTA:
A) Incrementare la qualità dell’assistenza migliorando gli outcome paziente
B) Promuovere la sicurezza dei pazienti
C) Incrementare la qualità dell’assistenza migliorando gli outcome paziente, promuovendo la sicurezza dei pazienti, aumentando la soddisfazione dell’utenza ed ottimizzando l’uso delle risorse.
D) Problem solving

 

6 Il profilo professionale dell'infermiere:
A) Elenca con precisione le attività che l'infermiere può svolgere
B) E' stato definito con il decreto ministeriale n.740 del 1994
C) E' un atto normativo che definisce chi è l'infermiere e che cos'è l'assistenza infermieristica
D) E' emanato dalla Federazione Nazionale dei Collegi IPSVI

 

7 La valutazione della validità di un PDTA si basa:
A) Criteri, indicatori e standard
B) Processi ed indicatori
C) Standard, processi e criteri
D) Solo su processi

 

8 L’adesione al Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina:
A) Riguarda solo i liberi professionisti
B) E' obbligatoria
C) È volontaria
D) È obbligatoria solo per medici ed infermieri

 

9 Il Governo Clinico nasce per:
A) Garantire agli assistiti percorsi di prevenzione, diagnosi, cura e assistenza, da parte della rete di offerta sanitaria e socio sanitaria
B) Garantire i LEA
C) Aiutare a prendere decisioni assistenziali
D) Dare direttive obbligatorie da seguire

 

10 Nell’ambito del nursing, un problema è:
A) La mancanza di personale
B) L'obiettivo assistenziale
C) Un bisogno che la persona non è in grado di soddisfare
D) Qualcosa che ha bisogno di un soluzione