TEST di autovalutazione

1 Il deposito è il contratto con il quale :
A) Una parte riceve dall'altra una cosa mobile, con l'obbligo di custodirla e di conserrvarla in natura.
B) Una parte riceve dall'altra una cosa, con l'obbligo di custodirla
C) Una parte riceve dall'altra un bene di qualsiasi natura, con l'obbligo di custodirla e di conserrvarla in natura.
D) Una parte riceve dall'altra una cosa mobile, con l'obbligo di custodirla

 

2 La disciplina del deposito è contenuta nell'art :
A) 1763 c.c.
B) 1766 c.c.
C) 1768 c.c.
D) 1677 c.c.

 

3 Il depositario si obbliga :
A) A custodire la cosa ricevuta
B) A custodire la cosa ricevuta, con la digilegenza del buon padre di famiglia e a restituirla alla scadenza del contratto
C) A custodire la cosa ricevuta e a restituirla alla scadenza del contratto
D) A custodire la cosa ricevuta con la diligenza del buon padre di famiglia

 

4 Il deposito è un contratto :
A) Patrimoniale
B) Reale
C) Obbligatorio
D) Pecuniario

 

5 Il contratto di deposito si perferziona con :
A) La consegna della cosa al depositario
B) La consegna della cosa al depositante
C) Con la restituizone
D) Con il pagamento del prezzo del deposito

 

6 Al depositario passa :
A) Il possesso del bene
B) La proprietà temporanea del bene
C) Sia il possesso che la proprietà del bene
D) Né il possesso né la proprietà del bene trattandosi di mera detenzione

 

7 Il deposito si presume :
A) Sempre e solo oneroso
B) Sempre e solo gratuito
C) Oneroso salva diversa volontà delle parti
D) Gratuito salva diversa volontà delle parti

 

8 Ai sensi dell'art. 1781 c.c. al depositario :
A) È sempre dovuto il riborso delle sepse e delle perdite subite
B) Il solo rimborso delle spese
C) Il solo rimborso delle perdite subite
D) Il rimborso delle spese sostenute solo nel caso di deposito a titolo oneroso

 

9 Il principio di presunzione di di grautità del contratto di deposito è sancita dall'art :
A) 1766 c.c.
B) 1767 c.c.
C) 1676 c.c.
D) 1667 c.c.

 

10 La disciplina della modalità della custodia sono contenute nell'art.:
A) 1770 c.c.
B) 1771 c.c.
C) 1767 c.c.
D) 1767 c.c.