TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli estrogeni sono: | ||
A) | Ormoni rilasciati dal pancreas con struttura chimica aromatica | ||
B) | Ormoni ovarici con struttura chimica aromatica | ||
C) | Ormoni rilasciati dal fegato con struttura chimica aromatica | ||
D) | Ormoni rilasciati nell'intestino con struttura chimica aromatica |
2 | Il progesterone deriva da: | ||
A) | Estrone | ||
B) | Testosterone | ||
C) | Androstendione | ||
D) | Colesterolo |
3 | La pubertà nella donna: | ||
A) | E' dovuta ad una graduale riduzione di progesterone | ||
B) | E' dovuta ad un graduale aumento della secrezione di estrogeni | ||
C) | E' dovuta ad un graduale aumento della secrezione ipofisaria di gonadotropine | ||
D) | E' dovuta ad una graduale riduzione di testosterone |
4 | Gli estrogeni,nella donna sportiva, hanno la funzione di: | ||
A) | Diminuire l’accumulo di glicogeno muscolare ed epatico e l’aumento della lipolisi nel muscolo e nel fegato | ||
B) | Facilitare l’accumulo di glucosio muscolare ed epatico e l’aumento della lipolisi nel muscolo e nel fegato | ||
C) | Facilitare l’accumulo di glicogeno muscolare ed epatico e l’aumento della lipolisi nel muscolo e nel fegato | ||
D) | Diminuire l’accumulo di glicogeno muscolare ed epatico e bloccare la lipolisi nel muscolo e nel fegato |
5 | L'incidenza di alterazioni mestruali: | ||
A) | Varia dal 40 al 66% in base al tipo, alla durata, all’intensità dello sport praticato | ||
B) | Varia dall’1 al 66% in base al tipo, alla durata, all’intensità dello sport praticato | ||
C) | Varia dal 30 al 66% in base al tipo, alla durata, all’intensità dello sport praticato | ||
D) | Varia fino al 50 % in base al tipo, alla durata, all’intensità dello sport praticato |
6 | La Triade delle donne atlete è composta da: | ||
A) | Amenorrea, osteoporosi, disturbi alimentari | ||
B) | Amenorrea, diabete, disturbi alimentari | ||
C) | Amenorrea, diabete, ipertensione | ||
D) | Amenorrea, diabete, aterosclerosi |
7 | L'amenorrea secondaria : | ||
A) | E' l'assenza di mestruazione all’età di 16 anni in ragazze con presenza di caratteri sessuali secondari | ||
B) | E' causata da un aumento della secrezione pulsatile dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH) da parte dell’asse ipotalamo-ipofisi | ||
C) | Non è influenzata dallo stress | ||
D) | E' causata da una riduzione della secrezione pulsatile dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH) da parte dell’asse ipotalamo-ipofisi |
8 | Una bassa concentrazione di ormoni ovarici in atlete oligo-amenorroiche è associata a: | ||
A) | Una ridotta perdita ossea e di massa ossea | ||
B) | Una aumentata massa ossea con aumentato tasso di perdita ossea | ||
C) | Una ridotta massa ossea con aumentato tasso di perdita ossea | ||
D) | Una ridotta perdita ossea massa ossea con aumentata massa ossea |
9 | Tra i fattori di rischio abbiamo: | ||
A) | Atlete poco interessate alla vittoria | ||
B) | Conseguenze penalizzanti della riduzione ponderale | ||
C) | Atlete vegetariane o che limitano la varietà di cibi consumati | ||
D) | Atlete intolleranti al lattosio |
10 | Tra le discipline sportive che possono aumentare il rischio di sviluppare la triade troviamo: | ||
A) | Il calcio | ||
B) | Il golf | ||
C) | L'equitazione | ||
D) | La ginnastica, pattinaggio artistico, ballo, corsa di fondo, tuffi e nuoto | ||