TEST di autovalutazione

1 Con il termine sistema informativo automatizzato o sistema informatico si intende:
A) Quella parte del sistema informativo che è realizzata con tecnologie informatiche
B) L'insieme di dati
C) L'insieme di utenti
D) L'insieme di archivi

 

2 Il sistema informatico si occupa di:
A) Raccogliere, elaborare le informazioni
B) Archiviare, comunicare le informazioni mediante l’utilizzo di tecnologie informatiche della comunicazione
C) Raccogliere, elaborare, archiviare, e di non comunicare le informazioni mediante l’utilizzo di tecnologie informatiche della comunicazione
D) Raccogliere, elaborare, archiviare, comunicare le informazioni mediante l’utilizzo di tecnologie informatiche della comunicazione

 

3 Gli aspetti applicativi riguardano:
A) Il consolidamento degli strumenti hardware e software per l’automazione in particolare il trattamento dei testi e l’archiviazione digitale dei documenti
B) Il consolidamento degli strumenti hardware
C) Il consolidamento degli strumenti software
D) Il trattamento dei testi

 

4 L'informatica di organizzazione:
A) Non sostituisce l'uomo con le macchine in alcune attività (sistemi di controllo di gestione)
B) Sostituisce l'hardware
C) Sostituisce il software
D) Sostituisce l'uomo con le macchine in alcune attività (sistemi di controllo di gestione)

 

5 Il sistema informatico delle aziende moderne si basa:
A) Sull’integrazione hardware
B) Sull’integrazione software
C) Sull’integrazione tra le reti locali aziendali (Intranet) e la rete globale (Internet)
D) Su nessun modello

 

6 Lo scopo principale di una rete aziendale consiste:
A) Nella distribuzione di programmi
B) Nella distribuzione delle risorse e delle informazioni aziendali tra i dipendenti
C) Nella distribuzione di dati
D) Nella distribuzione di personalcomputer

 

7 L’utilizzo delle Reti e di Internet :
A) Non ha cambiato nulla
B) Ha cambiato l'utilizzo dei personal computer
C) Ha cambiato le modaità di invio della posta elettronica
D) Ha cambiato le modalità con le quali si ricevono, gestiscono e distribuiscono le informazioni:

 

8 Le figure professionali sono riferite:
A) A due categorie principali
B) A tre categorie principali
C) A quattro categorie principali
D) A cinque categorie principali

 

9 Il fault tolerance è:
A) La capacità di un sistema di non subire avarie (cioè interruzioni di servizio) anche in presenza di guasti.
B) La duplicazione dei dischi e dei relativi controller
C) La duplicazione dell'intero sistema
D) La capacità di un sistema di di subire avarie (cioè interruzioni di servizio) anche in presenza di guasti.

 

10 Il restore è:
A) La cancellazione dei dati
B) La copia di backup
C) L'installazione del sistema operativo
D) Il ripristino dei dati