TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Sono finalizzate al pubblico interesse: : | ||
A) | Tutte le attività poste in essere dalla amministrazione, indipendentemente dalla forma attraverso cui si esercitano | ||
B) | Le sole attività autoritative | ||
C) | Le sole attività consensuale di diritto privato | ||
D) | Tutte le attività poste in essere dalla amministrazione ma solo se poste in essere nella forma del provvedimento amministrativo |
2 | Secondo una parte della dottrina, i fini pubblici: : | ||
A) | Consistono in quelli che le singole amministrazioni individuano liberamente | ||
B) | Consistono in quelli che le singole amministrazioni individuano liberamente, previo parere di conformita' delle rispettive avvocature | ||
C) | Consistono essenzialmente nella garanzia delle libertà e nella creazione delle condizioni per ciascuno di goderne | ||
D) | Consistono in tutti quelli indiscriminatamente selezionati dal legislatore che è a tal riguardo libero nella scelta |
3 | Il potere pubblico è dato all’amministrazione solo nelle ipotesi: | ||
A) | Nelle quali la legge e la prassi amministrativa espressamente lo prevedano | ||
B) | Nelle quali la legge espressamente lo preveda | ||
C) | In cui le singole amministrazioni se lo siano attribuito | ||
D) | In cui il diritto europeo l'abbia attribuito loro |
4 | La funzione, secondo le principali ricostruzioni teoriche, è: : | ||
A) | E' l'attività normativa nazionale di definizione delle regole per l'esercizio del potere | ||
B) | Il farsi del potere in atto | ||
C) | E' l'attività dell'amministrazione di definzione delle proprie regole operative | ||
D) | E' l'attività normativa europea di definizione delle regole per l'esercizio del potere |
5 | La funzione, quale farsi del potere in atto, si invera: : | ||
A) | Senza alcun formalismo, né procedura | ||
B) | All'interno del procedimento amministrativo, senza contraddittorio con i privati, onde non svilire la massmizzazione del pubblico interesse | ||
C) | All'interno del procedimento amministrativo, di regola in contraddittorio con i privati | ||
D) | All'interno del procedimento amministrativo, senza contraddittorio con i privati, allorquando ciò possa determinare rischi per la massmizzazione del pubblico interesse |
6 | Il potere autoritativo è: : | ||
A) | Unilateralle | ||
B) | Consensuale | ||
C) | Unilaterale solo quando favorevole al privato | ||
D) | Unilaterale solo quando favorevole all'amministrazione |
7 | L'autoritatività del provvedimento amministrativo comporta che: | ||
A) | I suoi destinatari, vengono vincolati al rispetto di quell’atto, solo previo loro consenso, fatta salva la possibilità di deroga al consenso per ragioni di somma urgenza | ||
B) | I suoi destinatari, vengono vincolati al rispetto di quell’atto, senza necessità del loro consenso | ||
C) | I suoi destinatari, vengono vincolati al rispetto di quell’atto, solo previo loro consenso | ||
D) | I suoi destinatari, vengono vincolati al rispetto di quell’atto, solo previo loro consenso, fatta salva la possibilità di deroga al consenso per ragioni di urgenza |
8 | Il provvedimento è esecutivo nel senso che: : | ||
A) | Una volta emanato, esso non produce effetti, senza il visto di regolarità delle competenti avvocature | ||
B) | Una volta emanato, esso non produce effetti, senza il visto di regolarità delle competenti ragionerie | ||
C) | Una volta emanato, esso produce effetti, solo se conforme alle norme e principi che ne prevedono l’emanazione e la definizione dei contenuti | ||
D) | Una volta emanato, esso produce effetti, indipendentemente dalla sua conformità alle norme e principi che ne prevedono l’emanazione e la definizione dei contenuti |
9 | Il potere discrezionale: : | ||
A) | Si sostanzia in indiscriminata libertà | ||
B) | Si sostanzia nell'obbligo di applicare i precetti di legge senza margini di libertà | ||
C) | Si sostanzia nell'obbligo di applicare i precetti di legge senza margini di libertà, salvo deroghe giustificate dall'urgenza | ||
D) | Si sostanzia nel potere di ponderare contrapposti interessi e di scegliere la soluzione che meglio realizzi, alla luce di essi, delle altre norme applicabili e dei principi dell'ordinamento, quello pubblico |
10 | Il potere vincolato: : | ||
A) | Si sostanzia in indiscriminata libertà | ||
B) | Si sostanzia nell'obbligo di applicare i precetti di legge senza margini di libertà | ||
C) | Si sostanzia nel potere di ponderare contrapposti interessi e di scegliere la soluzione che meglio realizzi, alla luce di essi, delle altre norme applicabili e dei principi dell'ordinamento, quello pubblico | ||
D) | Si sostanzia nel potere di ponderare contrapposti interessi e di scegliere la soluzione che meglio realizzi, alla luce di essi, quello pubblico | ||