TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'art.721 c.p.p. è dedicato al: | ||
A) | Principio di specialità | ||
B) | Principio di particolarità | ||
C) | Principio di tassatività | ||
D) | Principio di tipicità |
2 | L''art.721 c.p.p. si articola in: | ||
A) | 2 commi | ||
B) | 3 commi | ||
C) | 4 commi | ||
D) | 5 commi |
3 | I termini di riferimento temporale contenuti nell'art.721 c.p.p. sono di: | ||
A) | 5 giorni | ||
B) | 10 giorni | ||
C) | 15 giorni | ||
D) | 45 giorni |
4 | L'art.721 c.p.p. costituisce: | ||
A) | Il massimo delle garanzie dell'estradando | ||
B) | Il minimo delle garanzie dell'estradando | ||
C) | Un momento di garanzia dell'esradando | ||
D) | Irrilevante per l'estradando |
5 | L'art.721 c.p.p.codifica un principio: | ||
A) | Già disciplinato dalla convenzione europea del 1957 | ||
B) | Già codificato dalla convenzione europea del 1959 | ||
C) | Innovativo | ||
D) | Relazionale |
6 | L'art.722 c.p.p. si occupa de: | ||
A) | Custodia cautelare all'estero | ||
B) | Carcerazione all'estero | ||
C) | Arresti domiciliari all'estero | ||
D) | Interdittiva all'estero |
7 | L'art.722 c.p.p. si compone di : | ||
A) | 1 comma | ||
B) | 2 commi | ||
C) | 3 commi | ||
D) | 4 commi |
8 | L'art.722 c.p.p. è stato novellato per la prima volta nel: | ||
A) | 1992 | ||
B) | 1994 | ||
C) | 1996 | ||
D) | 1998 |
9 | Second cassazione 2015 il computo del termine di custodia tiene conto : | ||
A) | Anche del MAE | ||
B) | Solo del MAE | ||
C) | Anche del mandato di cattura internazionale | ||
D) | Solo del mandato di cattura internazionale |
10 | Secondo cassazione 2014 l'art.722 c.p.p. codifica: | ||
A) | I principi generali delle preleggi | ||
B) | Il bis in idem cautelare | ||
C) | Il ne bis in idem cautelare | ||
D) | I principi contenuti nel libro I del c.p.p. | ||