TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La sessualità è intesa psicologicamente come mezzo: | ||
A) | Di cooperazione tra i due partner | ||
B) | Che causa la separazione della coppia | ||
C) | Di trasmissione dei geni alla generazione successiva | ||
D) | Per esprimere la pienezza dell’amore tra un uomo ed una donna |
2 | Il senso di connessione della coppia potrebbe essere danneggiato da: | ||
A) | Fiducia e comunicazione | ||
B) | Aspettative irrealistiche | ||
C) | Tensioni sotterranee | ||
D) | Completa sintonia |
3 | Il buon rapporto sessuale dipende principalmente da: | ||
A) | Aspettative reciproche | ||
B) | Atteggiamento dei coniugi e qualità della loro relazione | ||
C) | Stereotipi di genere | ||
D) | Confronti con le altre coppie |
4 | Il fruitore di pornografia può avere una visione del sesso: | ||
A) | Focalizzata sugli interessi dell’altro | ||
B) | Condivisa con il partner | ||
C) | Romantica | ||
D) | Egocentrica |
5 | Le inibizioni nella vita sessuale della coppia potrebbero essere associate a: | ||
A) | Credenze distorte associate a disturbi psicologici | ||
B) | Fruizione di pornografia | ||
C) | Forte stato eccitatorio | ||
D) | Desidero di maternità |
6 | Il disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile è caratterizzato da: | ||
A) | Evitamento di contatti sessuali genitali con un partner sessuale | ||
B) | Difficoltà di raggiungere l’orgasmo | ||
C) | Insufficienza o assenza di pensieri o fantasie sessuali e di desiderio di attività sessuale | ||
D) | Difficoltà di ottenere un’erezione |
7 | Il disturbo da avversione sessuale è caratterizzato da: | ||
A) | Evitamento di contatti sessuali genitali con un partner sessuale | ||
B) | Difficoltà di raggiungere l’orgasmo | ||
C) | Insufficienza o assenza di pensieri o fantasie sessuali e di desiderio di attività sessuale | ||
D) | Difficoltà di ottenere un’erezione |
8 | L’eiaculazione precoce e l’eiaculazione ritardata sono disturbi: | ||
A) | Dell’orgasmo | ||
B) | Della risoluzione | ||
C) | Del desiderio | ||
D) | Dell’eccitazione |
9 | La dispareunia è caratterizzata da: | ||
A) | Evitamento di contatti sessuali genitali con un partner sessuale | ||
B) | Insufficienza o assenza di pensieri o fantasie sessuali e di desiderio di attività sessuale | ||
C) | Spasmo involontario della muscolatura del terzo esterno della vagina, che interferisce col rapporto sessuale | ||
D) | Dolore genitale associato al rapporto sessuale |
10 | Il vaginismo è caratterizzato da: | ||
A) | Evitamento di contatti sessuali genitali con un partner sessuale | ||
B) | Insufficienza o assenza di pensieri o fantasie sessuali e di desiderio di attività sessuale | ||
C) | Spasmo involontario della muscolatura del terzo esterno della vagina, che interferisce col rapporto sessuale | ||
D) | Dolore genitale associato al rapporto sessuale | ||