TEST di autovalutazione

1 Mary Jo Hatch propone un modello:
A) Secondo la propria teoria di riferimento
B) Che segue la sociologia francese
C) Privo di fondamenti teorici
D) Che considera una pluralità di prospettive

 

2 Per Hatch, le organizzazioni:
A) Sono sempre le stesse
B) Sono impossibili da studiare
C) Sono complesse e flessibili
D) Vanno studiate da un punto di vista privilegiato

 

3 Lo studio delle organizzazioni è:
A) Interdisciplinare
B) Legato solo alla sociologia
C) Indipendente dall'antropologia
D) Legato soltanto ad economia e psicologia sociale

 

4 La teoria come disciplina nasce:
A) Negli anni '80
B) Negli anni '60
C) Nel 2000
D) Nei primi anni dell'800

 

5 I "precursori" della teoria delle organizzazioni possono essere individuati:
A) Nella scienza delle comunicazioni
B) Nella moderna medicina
C) Nella scienza e nella chimica
D) Nella sociologia e nella teoria del management

 

6 Il modernismo, l’interpretazionismo-simbolico e il postmodernismo:
A) Sono nate contemporaneamente ma in paesi diversi
B) Sono correnti nate in momenti diversi
C) Non hanno alcuna influenza tra loro
D) Sono ormai superate

 

7 Nel modello a cinque cerchi della Hatch, i quattro cerchi che si intersecano corrispondono a:
A) Cultura, struttura fisica, struttura sociale e tecnologia
B) Cultura, ambiente, struttura sociale e tecnologia
C) Cultura, ambiente , potere e tecnologia
D) Potere, struttura fisica, struttura sociale e ambiente

 

8 Nel modello proposto dalla Hatch:
A) Il potere non è considerato
B) Il potere è rappresentato dal colore grigio che circonda i cerchi
C) L'ambiente è uno dei quattro cerchi interni
D) La struttura fisica è il cerchio esterno

 

9 La prospettiva modernista:
A) Tenta di conoscere e comprendere il modo in cui i significati vengono costruiti in un contesto organizzativo
B) Si pone l’obiettivo di spiegare razionalmente le organizzazioni
C) Pone l’accento sulla decostruzione o sulla costruzione di segmenti di realtà
D) Si pone in una dimensione di critica

 

10 Hatch evidenzia l’importanza di:
A) Costruire anche teorie proprie sul funzionamento organizzativo
B) Non farsi confondere dalla teoria postmodernista
C) Scegliere una teoria e farsi guidare sempre da quella
D) Non formulare teorie diverse da quelle già esistenti