TEST di autovalutazione

1 La definizione "l’insieme di regole formali per la scrittura di parole in un linguaggio" si riferisce a:
A) Lessico
B) Sintassi
C) Semantica
D) Linguaggio

 

2 La definizione "l’insieme di regole formali per la scrittura di frasi in un linguaggio, che stabiliscono cioè la grammatica del linguaggio stesso" si riferisce a:
A) Lessico
B) Sintassi
C) Semantica
D) Linguaggio

 

3 La definizione "ll’insieme dei significati da attribuire alle frasi (sintatticamente corrette) costruite nel linguaggio" si riferisce a:
A) Lessico
B) Sintassi
C) Semantica
D) Linguaggio

 

4 Il calcolatore comprende solo:
A) Linguaggi ad alto livello
B) Lingua inglese
C) Lingua italiana
D) Linguaggio binario

 

5 La programmazione a basso livello consente di sviluppare programmi molto efficienti su uno specifico sistema hardware/software, ed è:
A) Semplice e comprensibile
B) Ardua e poco intuitiva
C) Semplice ma poco intuitiva
D) Ardua ma facilmente comprensibile

 

6 Consentono di trattare oggetti complessi senza doversi preoccupare dei dettagli della macchina sulla quale il programma viene eseguito…:
A) Linguaggi a basso livello
B) Linguaggi ad alto livello
C) Sia i linguaggi ad alto livello che quelli a basso livello
D) Linguaggi assembly

 

7 "Facilità nell’effettuare modifiche di tipo correttivo, perfettivo, evolutivo e adattivo". Ci riferiamo a:
A) Portabilità
B) Leggibilità
C) Manutenibilità
D) Compilazione

 

8 "I programmi scritti per un calcolatore possono essere utilizzati su qualsiasi altro calcolatore, previa ricompilazione". Ci riferiamo a:
A) Portabilità
B) Leggibilità
C) Manutenibilità
D) Compilazione

 

9 "La relativa similitudine con i linguaggi naturali rende i programmi più semplici, non solo da scrivere, ma anche da leggere". Ci riferiamo a:
A) Portabilità
B) Leggibilità
C) Manutenibilità
D) Compilazione

 

10 Il modello computazionale è basato sul cambiamento di stato della memoria della macchina...:
A) Nei linguaggi dichiarativi
B) Sia nei linguaggi dichiarativi che imperativi
C) Nei linguaggi imperativi
D) Nei linguaggi dichiarativi o nei linguaggi imperativi, a seconda dei casi