TEST di autovalutazione

1 Il capo di un'azienda che licenzia una persona che non lavora bene esercita:
A) Potere di coercizione
B) Potere di competenza
C) Potere dell'informazione
D) Potere legittimo

 

2 Un giudice in un'aula di tribunale ha:
A) Potere di ricompensa
B) Potere di competenza
C) Potere dell'informazione
D) Potere legittimo

 

3 Le caratteristiche individuali di chi esercita il potere sono rilevanti per:
A) Potere di coercizione
B) Potere di competenza
C) Potere dell'informazione
D) Potere legittimo

 

4 Lo status si valuta sulla base di:
A) Competenze
B) Discendenza nobiliare
C) Età
D) Prestigio

 

5 Secondo la teoria etologica, l'emergere dello status può essere determinato da:
A) Atteggiamento focalizzato sull'obiettivo
B) Competenze
C) Caratteristiche fisiche
D) Competenze relazionali

 

6 All'interno di un gruppo, un individuo con status elevato tenderà a:
A) Intervenire solo se necessario
B) Essere orientato sull'obiettivo
C) Facilitare la comunicazione
D) Tenere lo sguardo fisso senza distoglierlo

 

7 Secondo Levine e Moreland, ci si aspetta un atteggiamento di passività da chi incarna il ruolo di:
A) Nuovo arrivato
B) Capro espiatorio
C) Leader
D) Conservatore

 

8 Secondo Malaguti, un individuo che presta attenzione all'entusiasmo e clima del gruppo ricopre il ruolo:
A) Orientato al compito
B) Di mantenimento
C) Di relazione
D) Di ostruzione

 

9 All'interno dei gruppi di lavoro, il seguente ruolo richiede particolare pragmaticità:
A) Innovatore
B) Facilitatore
C) Realizzatore
D) Conservatore

 

10 All'interno dei gruppi di lavoro, il seguente ruolo è volto al mantenimento di un buon clima di gruppo:
A) Innovatore
B) Facilitatore
C) Realizzatore
D) Conservatore