TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Quando una persona è sveglia ma rilassata, con gli occhi chiusi, senza pensare a nulla in particolare, l’EEG presenta: | ||
A) | Onde alfa | ||
B) | One theta | ||
C) | Onde delta | ||
D) | Onde beta |
2 | Durante il sonno, le onde delta caratterizzano: | ||
A) | La fase 1 del sonno | ||
B) | La fase 4 del sonno | ||
C) | La fase 2 del sonno | ||
D) | La fase REM |
3 | In media, una fase di sonno REM dura: | ||
A) | 30 minuti | ||
B) | 90 minuti | ||
C) | 45 minuti | ||
D) | 10 minuti |
4 | La scarsa ampiezza delle onde beta indica che: | ||
A) | La scarica dei neuroni è poco sincronizzata | ||
B) | La scarica dei neuroni è molto infrequente | ||
C) | La scarica dei neuroni è molto debole | ||
D) | La scarica dei neuroni tende ad annullarsi |
5 | Secondo la teoria della conservazione e della protezione, i cavalli dormono solo 2/3 ore perché: | ||
A) | Mangiano cibo dal contenuto calorico elevato | ||
B) | Non sanno costruire tane o arrampicarsi sugli alberi | ||
C) | Devono mangiare spesso in quanto svolgono attività dispendiose | ||
D) | Devono mangiare spesso in quanto hanno un metabolismo molto elevato |
6 | La teoria della conservazione e della protezione predice che: | ||
A) | Il leone dovrebbe dormire, in media, più delle tigri | ||
B) | Le pecore dovrebbero dormire, in media, più dei leoni | ||
C) | Il pipistrello dovrebbe dormire, in media, più del leone | ||
D) | La tigre dovrebbe dormire, in media, più dei pipistrelli |
7 | Un dato a favore della teoria del recupero fisico è che: | ||
A) | Negli uccelli non è stata rilevata nessuna correlazione tra tasso metabolico e durata del sonno | ||
B) | L’ormone della crescita viene prodotto a livelli più alti nel sonno che nella veglia | ||
C) | Nei mammiferi di medie dimensioni è stata trovata una forte correlazione tra durata del sonno e rischio di predazione | ||
D) | I grandi mammiferi dormono per molto più tempo rispetto ai piccoli mammiferi |
8 | La quantità di sonno REM: | ||
A) | È inversamente proporzionale alla durata totale del sonno | ||
B) | È direttamente proporzionale alla quantità di energia consumata durante il giorno | ||
C) | È inversamente proporzionale alla quantità di energia consumata durante il giorno | ||
D) | È direttamente proporzionale alla durata totale del sonno |
9 | Nella specie umana, la massima durata della fase REM si osserva: | ||
A) | Nel bambino di 6 anni | ||
B) | Nell'adulto di 30 anni | ||
C) | Nel feto di 1 mese | ||
D) | Nell'anziano di 80 anni |
10 | Nell'esperimento di Wegner et al. (2004), la frequenza con cui i soggetti sognavano una determinata persona era maggiore: | ||
A) | Se, prima di dormire, si chiedeva loro di rilassarsi profondamente e non pensare a nulla | ||
B) | Se, prima di dormire, si chiedeva loro di pensare intensamente a quella persona | ||
C) | Se, prima di dormire, si chiedeva loro di pensare intensamente a qualche elemento associato a quella persona | ||
D) | Se, prima di dormire, si chiedeva loro di reprimere ogni pensiero riguardante quella persona | ||