Pietro Spataro
La pulsione del sonno
La lezione ha l’obiettivo di illustrare le caratteristiche fondamentali e le diverse teorie proposte per spiegare le funzioni del sonno. Si vedrà come i ricercatori che usano l’EEG abbiano diviso il sonno in quattro stadi diversi, il più profondo dei quali è lo stadio 4. Sarà affrontata la ben nota distinzione tra sonno REM e sonno non REM (o sonne ad onde lente). Per quanto riguarda le funzioni del sonno, sarà illustrata la teoria della conservazione e della protezione e la teoria del recupero fisico. Infine, si vedrà come il sonno REM potrebbe avere la funzione di mantenere integra la funzionalità dei circuiti cerebrali, mentre i sogni potrebbero essere semplici effetti collaterali delle attivazioni cerebrali e fisologiche che si verificano nella fase REM.