TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Negli Stati Uniti le due macro aree principali dei marchi sono: | ||
A) | Trademarks e commercial marks | ||
B) | Service marks e commercial marks | ||
C) | I trademarks ed i service marks | ||
D) | Commercial marks e collective marks |
2 | Il marchio può essere protetto negli Stati Uniti: | ||
A) | Solo a livello federale | ||
B) | Solo a livello statale | ||
C) | Solo a livello internazionale | ||
D) | Sia a livello federale che a livello statale |
3 | Gli stati Uniti hanno rattificato in tema di registrazione del marchio internazionale: | ||
A) | Il protocollo di New York | ||
B) | Il protocollo di Madrid | ||
C) | Il protocollo di Monaco | ||
D) | La convenzione di Ginevra |
4 | Negli Stati Uniti il marchio: | ||
A) | Può essere tutelato solo se registrato | ||
B) | Può essere tutelato solo se registrato mediante il principio first to use | ||
C) | Può essere tutelato sia se registrato sia di fatto mediante il principio first to use | ||
D) | Può essere tutelato secondo il principio first to file |
5 | Per registrare il marchio negli Stati Uniti è necessario: | ||
A) | L'utilizzo in buona fede o l'intenzione di usare il marchio | ||
B) | L'utilizzo in buona fede del marchio | ||
C) | L'intenzione di usare il marchio | ||
D) | Che sia stata fatta adeguata pubblicità al marchio |
6 | A seguito della registrazione: | ||
A) | Il marchio non può più essere cancellato dal registro principale | ||
B) | Si ha una presunzione di proprietà del marchio del dichiarante | ||
C) | Si ha una presunzione circa l'intenzione di utilizzare il marchio | ||
D) | Si ha presunzione della qualità del prodotto o servizio |
7 | A seguito della registrazione federale del marchio: | ||
A) | È possibile adire la camera di commercio americana | ||
B) | È possibile adire la camera di commercio americana e la camera di commercio internazionale | ||
C) | È possibile ricorrere ad un tribunale federale per gli aspetti concernenti i marchi | ||
D) | È possibile ricorrere ad un tribunale statale per gli aspetti concernenti i marchi |
8 | Il fenomeno dell'italian sounding: | ||
A) | Riguarda la contraffazione che subiscono i i prodotti italiani del settore agro-alimentare negli Stati Uniti, anche se protetti da D.O.P e I.G.P | ||
B) | Riguarda la rinomanza di cui godono i marchi italiani negli Stati Uniti | ||
C) | Riguarda la confondibilità dei marchi americani in Italia | ||
D) | Riguarda la tutela dei brevetti italiani negli Stati Uniti |
9 | Le pure indicazioni geografiche sono spesso considerate negli Stati Uniti: | ||
A) | D.o.p. e i.g.p. | ||
B) | Marchi di fatto | ||
C) | Protette anche dal copyright | ||
D) | "generic" o "semi generic" |
10 | Nei certification marks: | ||
A) | Il titolare può essere solo un'ente pubblico autorizzato | ||
B) | Il titolare può essere solo una persona fisica autorizzata | ||
C) | Il titolare non fa uso del certification mark | ||
D) | L'utilizzatore non fa uso del certification mark | ||