TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli equilibri in soluzione di sali poco solubili: | ||
A) | Si stabiliscono tra acidi e basi | ||
B) | Si stabiliscono tra acidi | ||
C) | Si stabiliscono tra basi | ||
D) | Si stabiliscono tra un solido ed una soluzione satura dei suoi ioni |
2 | Negli equilibri omogenei: | ||
A) | Tutte le specie coinvolte si trovano in un’unica fase | ||
B) | Le specie coinvolte si trovano in due fasi | ||
C) | Le specie coinvolte si trovano in tre fasi | ||
D) | Le specie coinvolte si trovano in quattro fasi |
3 | Negli equilibri eterogenei: | ||
A) | Tutte le specie coinvolte si trovano in un’unica fase | ||
B) | Tutte le specie sono acide | ||
C) | Tutte le specie sono basiche | ||
D) | Tutte le specie alterano il pH |
4 | I non elettroliti: | ||
A) | Si dissociano in ioni solo parzialmente | ||
B) | Non si dissociano in ioni | ||
C) | Danno sempre variazione di pH | ||
D) | Si dissociano in ioni completamente |
5 | Gli elettroliti forti: | ||
A) | Si dissociano completamente in ioni | ||
B) | Non si dissociano in ioni | ||
C) | Danno sempre variazione di pH | ||
D) | Si dissociano in ioni solo parzialmente |
6 | Gli elettroliti deboli: | ||
A) | Si dissociano completamente in ioni | ||
B) | Non si dissociano in ioni | ||
C) | Danno sempre variazione di pH | ||
D) | Si dissociano in ioni solo parzialmente |
7 | Una soluzione satura: | ||
A) | Non contiene ioni in soluzione | ||
B) | Contiene la massima concentrazione degli ioni che può esistere in equilibrio con il sale a una data temperatura | ||
C) | Contiene acidi | ||
D) | Contiene basi |
8 | Il Kps del solfato di piombo sapendo che la sua solubilità a 25°C è di 4.25∙10-3 g/100mL è: | ||
A) | 4.5 | ||
B) | 2 | ||
C) | 1.96∙10-8 | ||
D) | 5 |
9 | Il prodotto si solubilità dello ioduro di argento è Kps= 8.3∙10<sup>-17</sup> , la quantità in grammi disciolta in soluzione è: | ||
A) | 2,1∙10-7 g | ||
B) | 7g | ||
C) | 12g | ||
D) | 5g |
10 | La solubilità di PbF2 è 2,09∙10-7 mol/L. Il prodotto di solubilità Kps è: | ||
A) | 8 | ||
B) | 1 | ||
C) | 3,65∙10-7 | ||
D) | 12 | ||