DOCENTE

Pietro Spataro

LEZIONE

Pulsioni non regolative: la pulsione sessuale

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La lezione ha l’obiettivo di illustrare i meccanismi ormonali e cerebrali che regolano la pulsione sessuale. Si vedrà come nei maschi il testosterone influenzi la pulsione sessuale sul lungo termine agendo sull’area preottica dell’ipotalamo, mentre nelle femmine tale azione sia prodotta dagli ormoni ovarici (estrogeni e progesterone), i quali agiscono sull’ipotalamo ventromediale. Una parte della lezione sarà dedicata a illustrare i fattori che determinano l’orientamento sessuale. Si vedrà come la genetica influenzi in parte la probabilità di essere omosessuali sia nei maschi che nelle donne; tra i fattori non genetici, sarà discusso in particolare l’effetto dell’ordine di nascita tra fratelli.