TEST di autovalutazione

1 Nei mmiferi, la castrazione produce:
A) Un aumento immediato della pulsione sessuale
B) Un aumento graduale della pulsione sessuale
C) Una diminuzione immediata della pulsione sessuale
D) Una diminuzione graduale della pulsione sessuale

 

2 La componente fondamentale del sistema pulsionale centrale che controlla la pulsione sessuale è:
A) L'area preottica dell'ipotalamo
B) L'area anteriore dell'ipotalamo
C) L'area sopraottico dell'ipotalamo
D) L'area dorsomediale dell'ipotalamo

 

3 In un esperimento è stato trovato che gli uomini che chiedono la rivincita più spesso sono quelli che:
A) Mostravano una diminuzione di testosterone dopo la sconfitta
B) Mostravano una diminuzione di testosterone prima della sconfitta
C) Mostravano un aumento di testosterone dopo la sconfitta
D) Mostravano un aumento di testosterone prima della sconfitta

 

4 Le fluttuazioni temporanee di testosterone influenzano:
A) La capacità sessuale
B) L'autostima
C) Il desiderio sessuale
D) I livelli di aggressività

 

5 Nei mammiferi diversi dai primati e dall'uomo, il comportamento sessuale è:
A) Strettamente controllato dal ciclo estrale
B) Totalmente indipendente dal ciclo estrale
C) Totalmente indipendente dal ciclo mestruale
D) Strettamente controllato dal ciclo mestruale

 

6 Nei primati, la pulsione sessuale delle femmine nelle fasi non fertili del ciclo è regolata:
A) Dal progesterone
B) Dal testosterone
C) Dagli estrogeni
D) Dalla prolattina

 

7 Con il termine 'procettività' si indica:
A) Il grado di soddisfazione che la donna è in grado di raggiungere durante l'attività sessuale
B) La motivazione soggettiva a cercare e iniziare l’attività sessuale
C) La capacità di giungere all’eccitamento sessuale in presenza di stimoli appropriati
D) Il grado di attrazione provato dalla donna verso uomini dai caratteri mascolini

 

8 Nella femmina umana, una diminuzione della pulsione sessuale si osserva:
A) Dopo l'asportazione degli ovai
B) Dopo l'asportazione della tiroide
C) Dopo l'asportazione delle ghiandole surrenali
D) Dopo l'asportazione dell'utero

 

9 I gemelli identici di uomini o donne omosessuali sono anch'essi omosessuali:
A) In circa il 100% dei casi
B) In circa il 15% dei casi
C) In circa il 50% dei casi
D) In circa il 30% dei casi

 

10 L'effetto dell'ordine di nascita sull'orientamento sessuale si riferisce al fatto che:
A) Più alto è il numero di sorelle femmine maggiori che un uomo ha, e più alte sono le sue probabilità di essere omosessuale
B) Più alto è il numero di sorelle femmine maggiori che una donna ha, e più alte sono le sue probabilità di essere omosessuale
C) Più alto è il numero di fratelli maschi maggiori che una donna ha, e più alte sono le sue probabilità di essere omosessuale
D) Più alto è il numero di fratelli maschi maggiori che un uomo ha, e più alte sono le sue probabilità di essere omosessuale