TEST di autovalutazione

1 Il rifiuto di farsi identificare da un pubblico ufficiale:
A) E' esclusivamente fonte di responsabilità civile
B) E' una facoltà del soggetto ispezionato
C) E' fonte di responsabilità penale ex art. 651 c.p.
D) E' liberamente valutabile dall'organo ispettivo

 

2 Il lavoratore che presenta la denuncia:
A) Potrebbe essere avvertito della possibilità che le questioni sollevate e segnalate possono essere definite mediante conciliazione monocratica
B) Deve essere avvertito della possibilità che le questioni sollevate e segnalate possono essere definite mediante diffida accertativa
C) Deve essere avvertito della possibilità che le questioni sollevate e segnalate possono essere definite mediante conciliazione monocratica
D) Nessuna delle precedenti

 

3 Costituisce il verbale di primo accesso:
A) Una fotografia del momento dell’accesso ispettivo
B) Una descrizione sommaria dei fatti
C) L'insieme delle dichiarazioni dei lavoratori
D) Un atto discrezionale ed eventuale redatto dall'organo ispettivo

 

4 La tessera di riconoscimento normalmente va esibita:
A) Esclusivamente all’atto dell’accesso
B) All’atto dell’accesso o comunque in un momento compatibile con le modalità accertative, in modo tale da non vanificare il c.d. effetto sorpresa
C) Nella fase finale dell'accesso ispettivo, in modo tale da non vanificare il c.d. effetto sorpresa
D) Solo su richiesta espressa da parte del soggetto ispezionato

 

5 Costituisce la programmazione dell’attività:
A) Una lettera di incarico
B) Un ordine di servizio vero e proprio
C) Una semplice indicazione di ufficio
D) Nessuna delle precedenti

 

6 Per imparzialità da parte dell’ispettore si intende:
A) Che lo stesso deve garantire parità di trattamento
B) Che lo stesso deve garantire parità di trattamento tra uomini e donne
C) Che lo stesso deve esprimersi in maniera comprensibile
D) Nessuna delle precedenti

 

7 Le tipologie di verbalizzazione sono:
A) Verbale di primo accesso, verbale interlocutorio e verbale unico
B) Verbale di primo accesso e verbale unico
C) Verbale di primo accesso e verbale interlocutorio
D) Verbale interlocutorio e verbale unico

 

8 Vi è la possibilità di acquisire dichiarazioni rese da soggetti non legati da alcun rapporto di lavoro con il titolare dell’impresa:
A) Sempre e comunque
B) Solo se ciò sia funzionale all’accertamento in corso
C) Mai
D) Ove ciò sia opportuno e funzionale all’accertamento in corso

 

9 La possibilità di acquisire dichiarazioni da soggetti non legati da alcun rapporto di lavoro con il titolare dell’impresa:
A) Esiste ove ciò sia opportuno e funzionale all’accertamento in corso
B) Non è prevista
C) Esiste anche quando non è opportuno e funzionale all’accertamento in corso
D) Esiste solo se ciò sia funzionale all’accertamento in corso

 

10 Il codice di comportamento degli ispettori del lavoro, per "Ulteriori Adempimenti" intende:
A) La redazione del verbale interlocutorio
B) La programmazione dell'attività ispettiva
C) La trasmissione dei verbali conclusivi alle altre Amministrazioni e la comunicazione all’A.G. degli illeciti penali rilevati
D) La raccolta di tutte le informazioni e la documentazione sull’azienda da ispezionare