TEST di autovalutazione

1 Contiene le linee guida per la responsabilità sociale delle organizzazioni:
A) ISO 26000
B) D. Lgs. 152/2006
C) UNI 26000
D) Standard 9000

 

2 Rappresenta un obiettivo dell'ISO 26000:
A) La responsabilità sociale per contribuire alla prevenzione del rischio
B) La responsabilità sociale per contribuire alla prevenzione del pericolo
C) Lo sviluppo sostenibile per contribuire alla responsabilità sociale
D) La responsabilità sociale per contribuire allo sviluppo sostenibile

 

3 Le linee guida ISO 26000 sono indirizzate:
A) A nessuna organizzazione
B) Alle organizzazioni senza distinzione alcuna
C) Solamente alle organizzazioni dei Paesi in via di sviluppo
D) Solo alle organizzazioni dei Paesi industrializzati

 

4 Modalità di integrazione dei processi di responsabilità sociale in una organizzazione. È contenuta in:
A) Clausola 2
B) Clausola 1
C) Clausola 7
D) Clausola 8

 

5 Linee guida sul rapporto tra organizzazione - portatori di interesse - società. È contenuta in:
A) Clausola 3
B) Clausola 2
C) Clausola 6
D) Clausola 5

 

6 L'approccio di tipo olistico, deriva:
A) Dal carattere di interdipendenza, correlazione e di complementarietà di alcune tematiche sviluppate nella ISO 26000
B) Dal carattere di interdipendenza, correlazione e di complementarietà di ognuna delle tematiche sviluppate ISO 26000
C) Dal carattere di interdipendenza, correlazione e di incomunicabilità di alcune tematiche sviluppate nella ISO 26010
D) Dal carattere di interdipendenza, correlazione e di incomunicabilità di alcune tematiche sviluppate nella ISO 26000

 

7 La “Prassi di riferimento: Responsabilità sociale delle organizzazioni – Indirizzi applicativi alla UNI ISO 26000”, è stata pubblicata:
A) Nel 2010 dall'Ente Nazionale Italiano di Unificazione e Fondazione Sodalitas
B) Nel 2016 dall'Ente Nazionale Italiano di Unificazione e Fondazione Sodalitas
C) Nel 2014 dall'Ente Nazionale Italiano di Unificazione e Fondazione Sodalitas
D) Nel 2010 dall'Ente Interazionale di Unificazione e Fondazione Sodalitas

 

8 La “Prassi di riferimento: Responsabilità sociale delle organizzazioni – Indirizzi applicativi alla UNI ISO 26000”, ha validità:
A) Un quinquiennio
B) Un lustro
C) Un triennio
D) Non ha scadenza

 

9 Sono fasi del processo di applicazione UNI ISO 2600:
A) Autovalutazione; Analisi degli scostamenti rispetto ai portatori di interesse; Piano di sicurezza della fase di attuazione; monitoraggio dell'informazione
B) Autovalutazione; Analisi degli scostamenti rispetto ai portatori di interesse; Piano di sicurezza della fase di attuazione; monitoraggio e misurazione
C) Autovalutazione; Analisi degli scostamenti rispetto ai portatori di interesse; Piano di azione e fase di attuazione; monitoraggio e misurazione
D) Autovalutazione; Analisi degli scostamenti rispetto agli obiettivi; Piano di azione e fase di attuazione; monitoraggio e misurazione

 

10 L'analisi SWOT, si costruisce con una matrice suddivisa in quattro quadranti, corrispondenti a:
A) Due fattori interni, cioè punti di forza e minacce; due fattori esterni, cioè opportunità e punti di debolezza
B) Due fattori interni, cioè e punti di debolezza e minacce; due fattori esterni, cioè punti di forza e opportunità
C) Due fattori interni, cioè punti di forza e punti di debolezza; due fattori esterni, cioè opportunità e minacce
D) Due fattori interni, cioè opportunità e minacce; due fattori esterni, cioè punti di forza e punti di debolezza