TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Quale di queste proposizioni è sicuramente corretta: | ||
A) | La presenza dell'altro (e quindi del diverso da me) è giusta, non utile | ||
B) | La presenza dell'altro (e quindi del diverso da me) è utile, ma soltanto per l'altro. Per me è un servizio eticamente apprezzabile | ||
C) | La presenza dell'altro (e quindi del diverso da me) è utile, anzi necessaria per il mio processo di autocostruzione della mia identità personale | ||
D) | La presenza dell'altro (e quindi del diverso da me) non è nè utile nè necessaria e nemmeno giusta. E' semplicemente una condizione esistenziale ineludibile |
2 | Il processo di crescita della persona si sviluppa lungo tre prospettive fra loro interconnesse: quella dell'identità, quella dell'alterità, quella della diversità. Fra queste tre prospettive occorre stabilire una condizione di armonia e di equilibrio. Perchè?: | ||
A) | Perchè l'una si rinforza nel confronto con l'altra | ||
B) | Perchè se una di esse predomina, si impoveriscono le difese della persona | ||
C) | Perchè la cultura del nostro tempo spinge verso profili armonici | ||
D) | Perchè l'uomo tecnologico ha bisogno di tutte e tre queste prospettive di crescita |
3 | Le differenze sono dei dati di fatto, mentre la diversità è un costrutto sociale. L'educazione lavora perchè le differenze non si trasformino in diversità. Quali possono essere i fattori responsabili della trasformazione delle differenze in diversità: | ||
A) | L'età | ||
B) | Il sesso | ||
C) | Il pregiudizio | ||
D) | La stanchezza |
4 | Abbiamo ricordato, a lezione, la frase di Robin Williams nel film L'attimo fuggente: "Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo guardare le cose sempre da angolazioni diverse". A che cosa si allude?: | ||
A) | Alla bassa statura del protagonista del film | ||
B) | Alla esigenza di decidere sempre dopo aver vagliato almeno tre diverse opzioni | ||
C) | Al rischio sempre possibile della omologazione | ||
D) | Alla tentazione della pigrizia e della fuga dalla responsabilità |
5 | Per eliminare la diversità si possono fare diverse cose. Una di quelle qui riportate è sicuramente inutile: | ||
A) | Trovare il modo di mascherarla e di non farla emergere | ||
B) | Trovare il modo di impedire che essa possa essere contrabbandata per normalità | ||
C) | Liberare i comportamenti dal vizio della omologazione | ||
D) | Assumere atteggiamenti critici e stili di vita razionali |
6 | La "diversità" è spesso vissuta in chiave negativa, come "minaccia" alla propria identità. Perchè? [segnare la risposta che aiuta a capire il problema]: | ||
A) | La gestione della diversità richiede attenzione e premure ed oggi abbiamo poco tempo | ||
B) | Il diverso è poco conosciuto. Ci vorrebbe una maggiore disponibilità e cercare di capire quali siano i suoi effettivi bisogni | ||
C) | Il rapporto con il diverso procura fastidio quando si pensa alle attenzioni di cui ha bisogno | ||
D) | La relazione con il diverso è sovraccarica di stereotipi e di pregiudizi | ||