TEST di autovalutazione

1 Il problema di capire "chi siamo":
A) Esiste in tutte le culture
B) Esiste solo nelle culture occidenteali
C) Esiste solo nelle culture "primitive"
D) Non è un problema che interessa l'antropologia

 

2 L'idea di appartenere a un sè collettivo:
A) Esprime il concetto di persona
B) Esprime il concetto di soggettività
C) Esprime il concetto di alterità
D) Esprime il concetto di identità

 

3 La retorica dell'identità:
A) Annulla il confine tra sé e l'altro
B) Acuisce il confine tra sé e l'altro
C) E' una dimensione riducibile dell'Io
D) E' una dimensione riducibile del Noi

 

4 Presso alcuni popoli:
A) L'identità è qualcosa che si eredita
B) L'identità è sempre futtto di una contrapposizione con altri diversi da noi
C) L'identità è frutto di una mescolanza con altri diversi da noi
D) L'identità non esiste

 

5 La conoscenza attraverso il corpo:
A) E' simile a quella riflessiva e intenzionale
B) E' del tutto diversa da quella riflessiva e intenzionale
C) E' quella esplicita degli esperti, è la conoscenza concettuale
D) E' quella radicata nelle procedure, nelle routine

 

6 L'antropopoiesi è:
A) La fabbricazione dell'umano da parte della società
B) La capacità del corpo di reinventarsi
C) La capacità del corpo di essere resiliente
D) Il mezzo per riscattare politicamente il proprio corpo

 

7 Nervos, sustos e pasmos erano:
A) Patologie mentali di alcune donne
B) Patologie sviluppate dai prigionieri di guerra
C) Espressione di resistenza e ribellione da parte delle donne
D) Torture subiti dai prigionieri di guerra

 

8 La medicalizzazione del paziente:
A) E' un atto necessario per la sua ripresa
B) E' un metodo di cura che tiene sempre conto del contesto sociale del paziente
C) E' un inquadramento medico che tende a socializzare il paziente
D) E' un inquadramento medico che desocializza il paziente

 

9 Il concetto di persona:
A) Si distingue da quello di soggetto ma non da quello di individuo
B) Rinvia a un esemplare unico nel suo genere e distinto da tutti gli altri
C) Si esprime in attitudini relazionali
D) Si esprime come un insieme di elementi spirituali

 

10 Presso i balinesi:
A) L'essere umano è una rappresentazione di un modello generale
B) Non si usano marcatori oltre ai nomi di battesimo
C) L'ordine dei marcatori è sempre a base cinque
D) Le etichette acquisite alla nascita sono sempre modificabili