TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Chi per primo affermò che gli esseri umani fanno parte di un'unica specie: | ||
A) | George Leclerc | ||
B) | Alfredo Trombetti | ||
C) | George Lecrerlc de Buffon | ||
D) | Cavalli-Sforza |
2 | Il concetto di razza umana: | ||
A) | Raggruppa gli esseri umani per categorie somatiche | ||
B) | E' una costruzione culturale priva di validità scientifica | ||
C) | Identifica gruppi umani fissi e/o discontinui | ||
D) | Si riferisce principalmente all'aspetto fisico che contraddistinge le persone tra loro |
3 | La distanza genetica: | ||
A) | Si basa sul principio che due popolazioni che condividono frequenze simili rispetto a un certo tratto distintivo, risultano essere lontane tra loro | ||
B) | E' il frutto delle ricerche di Alfredo Trombetti sul DNA mitocondriale | ||
C) | Può essere considerata come l'effetto di spinte biologiche e non culturali | ||
D) | Esprime la differenza nelle frequenze di una particolare caratteristica tra due popolazioni |
4 | Per gli studiosi delle teorie unitariste: | ||
A) | La presenza di una lingua in una certa parte del mondo può essere il frutto di almeno quattro processi | ||
B) | Non c'è corrispondenza tra differenziazione delle lingue e distanziazione genetica | ||
C) | Il fondamento di base è il plurigenitismo linguistico | ||
D) | La famiglia linguistica indoeuropea fu individuata nel 1500 |
5 | La divergenza: | ||
A) | Si ha in occasione di migrazioni, conflitti, deriva linguistica | ||
B) | E' il tipico caso dei prestiti linguistici, idiomi che sorgono in concomitanza di un contatto culturale intenso | ||
C) | Si ha quando un gruppo di conquistatori impone la propria lingua sulle popolazioni conquistate | ||
D) | Si ha in occasione dei processi di colonizzazione |
6 | Lo sviluppo di famiglie linguistiche particolarmente numerose si deve: | ||
A) | A una forte espansione terriotariale | ||
B) | All'incremento della popolazione | ||
C) | Allo sviluppo dell'agricoltura | ||
D) | A una stretta connessione tra espansione territoriale, incremento demografico e sviluppo agricolo |
7 | Geni e lingue: | ||
A) | Cambiano con una velocità maggiore rispetto a quella con cui mutano i modelli culturali | ||
B) | Cambiano con la stessa velocità con cui cambiano i modelli culturali | ||
C) | Cambiano con una velocità minore rispetto a quella con cui mutano i modelli culturali | ||
D) | Restano sostanzialmente immutati nel corso delle generazioni |
8 | I tratti culturali non linguistici: | ||
A) | Sono spesso assimilati a quelli fonetico grammaticali | ||
B) | Non sono stabili, misurabili e databili | ||
C) | Sono stabili, misurabili e databili | ||
D) | Non sono correlabili in nessun modo a quelli linguistisci |
9 | Le aree culturali: | ||
A) | Sono aree geografiche culturalmente più sviluppate di altre | ||
B) | Esse devono essere considerate puntualmente indicative delle maggiori differenze socio-culturali del pianeta | ||
C) | Si tratta di un concetto titpico della Scuola antropologica francese | ||
D) | Sono regioni geografiche con elementi sociali, culturali, linguistici relativamente simili |
10 | Definire le aree culturali come circoscritte comporta: | ||
A) | L'esaltazione della dinamicità e fluidità della realtà sociale | ||
B) | L'annullamento delle differenze tra società più o meno rappresentative di altre | ||
C) | L'irrigidimento della realtà culturale | ||
D) | Un maggiore meticciamento della realtà culturale | ||