TEST di autovalutazione

1 L'antropologia culturale:
A) Studia le differenze e/o le affinità che intercorrono tra diverse culture
B) Studia principalmente la cultura dei popoli primitivi
C) Ha lo stesso oggetto di studio dell'antropologia
D) Studia la società contemporanea dal punto di vista culturale

 

2 I modelli "di":
A) Sono modelli che ci aiutano a selezionare o bloccare i comportamanti e le idee provenienti da altre culture
B) Sono quei modelli che l'uomo pone tra l'istinto di soddisfare un bisogno e la sua reale soddisfazione
C) Aiutano a pensare qualcosa, a renderla coerente con altre cose e a considerarla una rappresentazione di come sono o dovrebbero essere le cose
D) Sono modelli-guida per il comportamento e per il pensiero in contesti culturali diversi

 

3 L'operatività della cultura ha a che fare con:
A) Il concetto di habitus
B) Il concetto di campo
C) Il concetto di spazio
D) Il concetto di tempo

 

4 Dialettica della dinamica interna e di quella esterna:
A) Esistono sempre processi selettivi preposti al controllo degli elementi che possano essere inclusi in una determinata cultura
B) Quando i modelli culturali tendono a conservarsi non potranno mai esserci cambiamenti sostanziali
C) Le culture si trasformano tanto secondo logiche proprie quanto secondo logiche di provenienza esterna
D) Sebbene la disuguaglianze di ceto si siano attenuate con l'alfabetizzazione i modelli culturali di riferimento risultano spesso molto differenti tra loro

 

5 La distribuzione della cultura:
A) Implica che i comportamenti che ci vengono mostrati come ovvi sono di fatto quelli di coloro socialmente prevalenti
B) Si riferisce alla distinzione tra cultura colta e cultura popolare
C) Implica che le generazioni successive ereditano i modelli culturali precedenti in base alla propria esperienza o per l'influenza di modelli di alte culture
D) E' il modo in cui il sapere è ripartito tra i diversi gruppi sociali e tra individui differenti

 

6 Chi ha distinto la cultura egemonica da quella subalterna:
A) Gramsci
B) Keesing
C) Balandier
D) Geertz

 

7 Universalità semantica significa:
A) Che data una certa preposizione ("“oggi piove"”) nulla ci dice su che cosa potrà seguire ad essa
B) Che tutte le lingue sono in grado di produrre informazioni relative agli eventi che ci circondano
C) Che una sociaetà non è in grado di essere creativa e di accogliere un'innovazione
D) Che tutti siamo in grado di esprimerci in un medesimo codice linguistico

 

8 La cultura è complessa e integrata e per questo definita:
A) A produttività infinita
B) Integrata e creativa
C) Senza confini
D) Olistica

 

9 L'etnografia:
A) Utilizza gli stessi metodi di ricerca della sociologia senza differenze
B) Utilizza l'intervista come strumento di indagine
C) Permette di considerare con un certo distacco l'esperienza condivisa con gli appartenenti a una cultura diversa
D) Non prevedere nessuna condivisione di stili di vita delle popolazioni studiate

 

10 Il ruolo dell'osservatore è aperto se:
A) Rende possibile l'osservazione senza destare reazioni negli osservati
B) Puù garantire una posizione periferica ossia di osservare e interagisce con il gruppo senza partecipare alle attività
C) Puù risultare utile nelle prime fasi della ricerca quando si vogliono stringere legami di fiducia con gli informatori
D) Non permette all'antropologo di avere un accesso privilegiato al gruppo che si vuole studiare