TEST di autovalutazione

1 Le popolazioni "primitive" avevano regole di numerazione molti semplici:
A) Pertanto non avevano capacità di sintesi o speculativa
B) Avevano metodi di classificazione solo meno sistematici rispetto ad altre
C) Avevano metodi di classificazione riconducibili a quelli moderni
D) Classificavano solo gli animali ma non le piante

 

2 La scienza del concreto di Lèvi-Strauss:
A) Le capacità speculative venivano esercitate in base un pensiero di tipo scientifico
B) Le capacità speculative venivano esercitate in merito a problematiche logico-formali di tipo astratto
C) Le capacità speculative venivano esercitate in base al reale contesto di esperienza
D) Implica che il pensiero dei primitivi mancava di valenze speculative, riflessive e teoretiche

 

3 I sistemi cognitivi funzionali:
A) Sono il prodotto del contesto culturale entro cui il soggetto attiva i processi cognitivi elementari
B) Sono capacità universalmente presenti e formalmente identiche a tutti gli uomini normali
C) Si dividono in astrazione e categorizzazione
D) Si dividono in induzione e deduzione

 

4 Lo stile cognitivo articolato:
A) Parte dalla totalità del fenomeno per giungere alla particolarità degli elementi che lo compongono
B) E' lo stile cognitivo dominante nelle società definitive "tradizionali"
C) E' sinonimo di ragionamento matematico
D) Parte dai singoli elementi per giungere in seguito alla totalità del fenomeno

 

5 Il prototipo:
A) E' l'oggetto di studio dell'etnoscienza
B) E' un punto di riferimento per la costruzione di categorie e classi
C) E' un modo diverso di definire lo schema
D) Permette di dare concettualmente forma alla realtà

 

6 Il popolo dei Waiwai:
A) Vieta il consumo di carne agli uomini
B) Vieta il consumo del riso per ragioni religiose
C) Vieta il consumo di carne alle donne
D) Vieta il consumo di carne alle donne ma permette quello del riso

 

7 Lo schema:
A) E' la possibilità di organizzare la nostra esperienza ordinando la realtà
B) E' un modo diverso di definireuno stile cognitivo
C) E' un punto di riferimento per la costruzione di categorie e classi
D) E' un concetto ripreso dalla sociologia

 

8 "Scrivere" e "Kaku":
A) Sono la stessa cosa
B) Non sono la stessa cosa
C) Sono due cose simili ma non identiche
D) Sono due esempi di prototipo

 

9 Nei sistemi dove è percepito il colore marrone:
A) Sarà presente l'arancione
B) Non sarà presente il giallo
C) Saranno sicuramente presenti il porpora e il rosa
D) Saranno sicuramente presenti il blu e il bianco

 

10 I colori possono assumere valenze significative diverse a seconda del contesto di riferimento:
A) E' un concetto espresso da Berlin e Kay
B) E' una critica mossa a Berlin e Kay
C) Vale solo per le società "primitive"
D) E' un'affermazione che vale solo per soggetti cosiddetti normali